Skip to main content

Il Council dell’”EFPA” riunito agli Stati Uniti del Mondo

I rappresentanti delle associazioni di psicologi di 37 Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations)  - hanno riunito il loro “council” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo. In questa occasione hanno aderito come “membri fondatori” ratificando la “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.
L’atto è stato sottoscritto dal Segretario generale prof. Michele Capasso - che ha presentato ai partecipanti gli “Stati Uniti del Mondo” - e dal presidente dell’EFPA  prof. Christoph Steinebach.
Nell’accogliente sede degli Stati Uniti del Mondo i presidenti delle 37 associazioni nazionali che raccolgono i 370.000 psicologi europei hanno incentrato i lavori sulla collaborazione con l’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - per promuovere la salute mentale in particolare delle istituzioni, dei giovani e degli anziani. Altro tema significativo è stato il ripensare la psicologia in relazione alle Intelligenze Artificiali e ai nuovi media.

Continua a leggere

Psicologi di tutta Europa membri dell’”EFPA” aderiscono agli Stati Uniti del Mondo

I rappresentanti delle associazioni di psicologi di 37 Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations) - riuniti nel “board” e nel “council” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo - hanno aderito come “membri fondatori” ratificando la “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.
L’atto è stato sottoscritto dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e dal presidente dell’EFPA  prof. Christoph Steinebach.

Continua a leggere

Il Board dell’”EFPA” riunito agli Stati Uniti del Mondo

I rappresentanti delle associazioni di psicologi di 37 Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations) - hanno riunito il loro “board” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo. In questa occasione hanno aderito come “membri fondatori” ratificando la “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.
L’atto è stato sottoscritto dal Segretario generale prof. Michele Capasso - che ha presentato ai partecipanti gli “Stati Uniti del Mondo” - e dal presidente dell’EFPA prof. Christoph Steinebach.
Il presidente Christoph Steinebach e l’intero direttivo SONO STATI CALOROSAMENTE ACCOLTI DAL Segretario Generale Michele Capasso auspicando una futura buona collaborazione tra i due organismi che hanno principi e valori condivisi di giustizia sociale, pace e rispetto della terra.

Continua a leggere

33° Vertice Antimafia e degli Stati Uniti d’Europa

L’intervento del Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso al 33° Vertice antimafia e degli Stati Uniti d’Europa coorganizzato dalla Fondazione Caponnetto, dalla Fondazione Mediterraneo e dagli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere

A Firenze verso gli Stati Uniti d’Europa

Una Europa unita e federale è sempre stata un sogno dell’uomo occidentale soprattutto a partire dal 17mo e dal 18mo secolo per arrivare in tempi più recenti al gruppo di Ventotene ed a Churchill nel suo discorso a Zurigo dopo la seconda guerra mondiale.
Il progetto di una Europa unita e federale purtroppo ad oggi non è avvenuto, perché si è scelta una strada a tappe che si è inceppata partendo dalla CECA, passando per la CEE e fermandosi ad una Unione Europea che al momento è un modello confederale imperfetto che comporta dei delicati problemi strutturali.
Oggi nello scenario internazionale post pandemico ed in mezzo ad un contesto di guerre in Europa ed in Medio Oriente ci stiamo accorgendo che la Unione Europea non ha peso socio-politico apparendo impotente di fronte agli eventi.
Una Unione Europea che non pesa è una Unione Europea purtroppo inutile. Per questo occorre un cambio di passo, una svolta decisa verso il federalismo.  Se ne accorto persino Mario Draghi delle criticità oggi esistenti e lui sicuramente è uno che se ne intende.
Di questo si parlerà con gli STATI UNITI DEL MONDO nella parte mattutina del Vertice antimafia della Fondazione Antonino Caponnetto che si terrà a Firenze alle ore 10 del 18 novembre presso la Biblioteca delle Oblate.

Continua a leggere