Skip to main content

Socialisti Italiani in visita al Museo e agli Stati Uniti del Mondo

Dirigenti del Partito Socialista Italiano e Campano, guidati dal segretario nazionale Enzo Maraio, hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace: in particolare la sezione dedicata a Raffaele Capasso, sindaco socialista ed esempio per il Bene Comune.
Accolti dal Segretario generale Michele Capasso e dalla direttrice Pia Molinari, il segretario nazionale Enzo Maraio con il segretario regionale Michele Tarantino, il segretario provinciale Luigi Di Dato, l’onorevole Felice Iossa, Antonio Demitry, Gaetano Amatruda e altri hanno espresso apprezzamento per il sito e per la memoria di Raffaele Capasso in esso custodita.
Per il 7 maggio 2025 è stata programmata una giornata al Museo per onorare Raffaele Capasso: parteciperanno socialisti di ieri e di oggi, molti dei quali hanno avuto la opportunità di conoscerlo.

Continua a leggere

Giornata nazionale del mare e della cultura marinara

Gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo hanno celebrato in varie città italiane e, in particolare, a Lecce la “Giornata nazionale del mare e della cultura marinara”.
“Vogliamo celebrare insieme questa risorsa unica – ha affermato il Segretario generale Michele Capasso – perché è essenziale per la nostra vita: i mari e gli oceani forniscono ossigeno, assorbono anidride carbonica e regolano gli effetti dei cambiamenti climatici. Sono l’habitat di numerosi animali e piante, e ricoprono il settanta per cento della superficie della Terra: il programma “Terra e Pace” degli Stati Uniti del Mondo pone al primo punto proprio la salvaguardia e la tutela del mare”.
Nel Teatro Politeama Greco di Lecce si sono svolte le celebrazioni insieme a 700 studenti. Sono stati premiati i vincitori del concorso nazionale “La cittadinanza del mare” e “La mascotte della Guardia Costiera” per l’anno scolastico 2024/2025. Hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e il Comandante Generale – Ammiraglio Ispettore Capo della Guardia Costiera, Nicola Carlone.

Continua a leggere

Incontro con l’Ambasciatore Rajae Naji El Mekkaoui

Il Segretario generale Michele Capasso ha incontrato l’Ambasciatore del Regno del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji El Mekkaoui al quale ha donato un esemplare del volume “Raffaele, il Sindaco” (Edizioni San Paolo).
Presente all’incontro la direttrice del Museo della Pace Pia Molinari.
In questa occasione sono state esaminate le prossime attività del programma “Pace è Azione” con iniziative importanti sul dialogo interreligioso.

Continua a leggere

Santa Messa per il ventennale della morte di Giovanni Paolo II

Il Segretario generale Michele Capasso ha partecipato alla Santa Messa celebrata dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin in occasione del ventennale del ritorno alla Casa del Padre di San Giovanni Paolo II Papa.
Nell’omelia il cardinale Parolin ha ricordato “il suo amore appassionato per Cristo” e il suo “instancabile servizio della pace” con appelli e moniti, molti dei quali “restavano purtroppo inascoltati, come avviene anche ai grandi profeti”. Il saluto del cardinal Stanislao Dziwisz: “Papa Francesco spiritualmente è unito a noi”.
Il Segretario generale Michele Capasso ha ricordato la profezia di Papa Giovanni Paolo II sulla guerra e sulla pace vent’anni dopo, il suo instancabile servizio della pace, i suoi moniti appassionati, le iniziative diplomatiche per cercare fino all’ultimo di scongiurare le guerre:
“… E ciò fino ai tempi estremi della sua vita, quando la fragilità delle forze fisiche già era evidente, e benché molti dei suoi appelli e moniti restavano purtroppo inascoltati, come avviene anche ai grandi profeti. Un onore partecipare a questa Eucaristia - ha affermato il SG Capasso - nel ricordo di un Grande Uomo e Grande Papa che ci sostenne sin dal 2002 nel nostro sogno degli Stati Uniti del Mondo”.

Continua a leggere

Seconda Assemblea sinodale

Il Segretario generale Michele Capasso ha partecipato ai lavori della Seconda Assemblea sinodale, composta da 1.008 persone - 7 cardinali,168 vescovi, 252 sacerdoti, 34 religiosi, 17 diaconi e 530 laici, tra i quali 277 donne e 253 uomini – i cui lavori sono stati guidati da Monsignor Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale.
Alla fine dei lavori è stato deciso di riformulare il documento finale e votarlo il 25 ottobre. Il testo andrà all'Assemblea generale Cei, che non si terrà a maggio ma a novembre.
"Ci fa bene questo dinamismo, è il segno di una Chiesa viva - ha detto il presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi al termine dei lavori nell'Aula Paolo VI - continuiamo a camminare, quanto ci fa bene camminare insieme. È forse dai tempi di Paolo VI che si tiene l'assemblea dei vescovi a maggio, un appuntamento fisso", che però verrà spostato in autunno. Poi nel successivo briefing con la stampa ha spiegato che "ci è sembrato necessario, considerando le questioni che sono emerse, di più tempo per arrivare a delle decisioni". Il punto d'arrivo è chiaro, ma «serve un tempo congruo di maturazione», anche perché «c'è grande attesa di rispondere alle attese», "c'è molto spirito e intensità di partecipazione". E il consiglio permanente della Cei, spostando "all'unanimità" l'assemblea di maggio ha seguito la "consapevolezza che bisogna camminare insieme al popolo di Dio". Non c'è perciò alcuna delusione sul non aver rispettato le tappe prefissate, anzi si ha tutta l'intenzione di voler far tesoro di ciò che è emerso da queste giornate.

Continua a leggere