Skip to main content

Sessantesimo Anniversario dalla morte di Winston Churchill

Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, muore Winston Churchill: è stato due volte primo ministro britannico, tra il 1940 e il 1945 e tra il 1951 e il 1955.
Gli “Stati Uniti del Mondo” - con il Museo della Pace, dove si trova la “Stanza Churchill” nella quale lo statista soggiornò lungo tempo - lo hanno ricordato con una serie di eventi e con un incontro con gli studenti durante il quale sono stati proiettati filmati con i principali discorsi dello statista britannico.
Ancora oggi viene ricordato come uno dei più grandi leader del XX° secolo, in grado di far resistere un intero popolo ai bombardamenti e alla distruzione portata sul suolo britannico dagli aerei della Germania nazista.
“Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, le sue parole all'insediamento nel 1940.

Continua a leggere

Tregua a Gaza

Dopo 15 mesi di assedio e bombardamenti da parte delle forze israeliane, in seguito agli attacchi dei gruppi armati palestinesi in Israele il 7 ottobre 2023, il Governo di Israele e Hamas hanno finalmente raggiunto un accordo: una tregua delle ostilità a Gaza.
Gli “Stati Uniti del Mondo” sono sollevati per questo accordo raggiunto, ancorché fragile, ma comunque un punto di svolta verso la pace, la protezione e la giustizia che uomini, donne e bambini innocenti meritano, dopo questi interminabili mesi di violenze.
La pausa dalle ostilità a Gaza proteggerà tutti, in particolare i bambini, dalle bombe per il tempo che durerà la tregua, ma questa - afferma il Segretario generale Michele Capasso - deve trasformarsi in un cessate il fuoco definitivo e in un rapido incremento degli aiuti umanitari, specialmente ai bambini, per fare fronte a malnutrizione e malattie.

Continua a leggere

Il Marocco sostiene il Totem della Pace

Nel corso di una cerimonia, svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, una delegazione del Regno del Marocco, guidata dell’ambasciatore del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, ha reso omaggio al “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, simbolo degli Stati Uniti del Mondo. Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco, il Presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi, il Console generale M’hammed Khalil ed altre personalità del Marocco sono state accolte dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari, esprimendo grande apprezzamento per l’opera dello scultore torinese. In particolare è stata ricordata l’opera presente dal 2010 nella Camera dei Rappresentanti del Marocco e che prossimamente sarà occasione di una visita dei Presidenti dei Parlamenti di vari Paesi del Mondo.

Continua a leggere

Ad Amina Bouayach il “Premio Mediterraneo”

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo è stato assegnato il “Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale 2025” ad Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco.
Il riconoscimento, la prestigiosa opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, è stato consegnato dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e da Pia Molinari, in presenza del presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi, dell’ambasciatore del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, del Console generale M’hammed Khalil e di ambasciatori di vari Paesi e di membri degli Stati Uniti del Mondo.
La motivazione è stata letta nelle lingue italiana, araba e francese.
In questa occasione è stato consegnato ad Amina Bouayach il titolo di “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo”.

Continua a leggere

Mario Parlagreco nominato Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo è stata nominato “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo” Mario Parlagreco, Direttore regionale della Campania dell’Agenzia del Demanio della Repubblica Italiana.
Il riconoscimento è stato consegnato – con la fascia e il distintivo – dal presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi, in presenza del Segretario Generale prof. Michele Capasso, di Pia Molinari, dell’ambasciatore del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, di ambasciatori di vari Paesi e di membri degli Stati Uniti del Mondo.
Il prof. Massimo Pica Ciamarra, Presidente del Comitato Scientifico Internazionale, ha esposto le motivazioni del riconoscimento e l’attività svolta per la qualificazione degli ambienti di vita del patrimonio pubblico.

Continua a leggere