Skip to main content

Nel 1996 gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo hanno istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.
Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

> IL LIBRO DEL PREMIO 1996-2025
> IL LIBRO DEL PREMIO 1996-2011

Euromed Award

Nel 2005 la Fondazione Mediterraneo ha deciso di lanciare, congiuntamente alla Fondazione Euromediterrane "Anna Lindh" per il dialogo tra le culture - della quale è Capofila della Rete italiana -  una sezione speciale del Premio Mediterraneo intitolato Premio Euro Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture.
La decisione è stata assunta all'unanimità dai Capofila delle 35 Reti nazionali nel corso della riunione svoltasi a Barcellona il 27 Novembre 2005 per celebrare L' "Anno del Mediterraneo" e il Decennale del Partenariato euromed.

 

 

BANDA INTERNAZIONALE - 2017
GERMANIA

Banda Internationale: in collaborazione con 9 musicisti professionisti e dilettanti provenienti da Siria, Iran, Iraq, Palestina e Burkina Faso, "Banda Internationale" ha prodotto un programma di concerti che unisce la musica dei paesi di origine di tutti i musicisti coinvolti. L'obiettivo di questo progetto non è limitato ai musicisti rifugiati, ma vogliono migliorare oltre alla musica il proprio impegno e l'impegno dei propri concittadini per aiutare la transizione dei rifugiati alla vita in Germania.

La Cerimonia di Assegnazione
Tallinn, 14 dicembre 2017


CAPOEIRA 4 REFUGEES - 2015
GRAN BRETAGNA - REGNO UNITO

Capoeira 4 Refugees (C4R) è un’associazione registrata nel Regno Unito con progetti in corso in Siria, Palestina e Jordan. C4R utilizza l’arte “capoeira” (nata in Brasile) - costituita da musica, sport e gioco - per rafforzare le comunità fratturate e spezzate dalla guerra e costrette a fuggire dalle loro case. I suoi programmi promuovono il dialogo interculturale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.

La Cerimonia di Assegnazione
Bruxelles, 19 novembre 2015


ZOUKAK THEATRE COMPANY & CULTURAL ASSOCIATION - 2014
LIBANO

Zoukak Teatro è stata fondata nel 2006 per sviluppare una piattaforma per la creazione e la ricerca centrata sul teatro e le arti e con l'obiettivo di creare linguaggi interconnessi a pratiche di interpretazione.
Il progetto si basa sulla necessità di sviluppare una continuità professionale e sulla convinzione che questa pratica è un impegno politico e sociale.
Zoukak conduce gli interventi teatrali con i giovani carcerati, bambini disabili, donne vittime di violenza domestica e di altri gruppi emarginati nella nostra società, pur continuando a lavorare con le persone colpite dalla guerrain  modo diretto o indiretto.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014


HOUSE OF TALES AND MUSIC - 2013
JORDAN

La House of Tales and Music (Jordan) rappresentata da Rabeea Najm Al-Din Al-Naser è il vincitore dell’Euro-Med Award 2013-2014. La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Vilnius presenti i Capofila delle 42 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh ed ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, e di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo che hanno consegnato il riconoscimento a Rabeea Najm Al-Din Al-Naser.

La Cerimonia di Assegnazione
Vilnius, 23 novembre 2013


TEATRO VALLE OCCUPATO - 2012
ITALIA

La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Cipro il 10 novembre 2012 nell’auditorium UNESCO dell’Università di Nicosia, presenti i Capofila delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh. La Cerimonia ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, e di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo che hanno consegnato il riconoscimento a Sylvia De Fanti e Simona dell’Acqua, in rappresentanza del Teatro Valle Occupato.
L’Euromed Award quest’anno ha avuto come tema “I giovani per il cambiamento, la giustizia sociale e lo sviluppo condiviso”.
Il presidente Michele Capasso ha manifestato la propria emozione per il riconoscimento, sottolineando che la proposta della candidatura del “Teatro Valle Occupato” è stata lanciata proprio dalla Fondazione Mediterraneo ed ha trovato la condivisione dei membri delle reti dei 43 Paesi euromed.

La Cerimonia di Assegnazione
Cipro, 10 novembre 2012


DEVELOPMENT NO BORDERS - 2011
EGITTO

Development No Borders è il vincitore dell´EuroMed Award 2011-2012. 
La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Cracovia il 22 ottobre 2011 nel Palazzo del Comune presenti gli ambasciatori dei 43 Paesi aderenti all'Unione del Mediterraneo e membri del Board of Governors della Fondazione Anna Lindh.
L'Euromed Award quest'anno ha avuto come tema "Per la Cittadinanza e la Libertà" ed è stato ritirato da Amr Shaaban, Chairman di Development No borders che ha ringraziato per il riconoscimento e illustrato le attività dell'associazione.

La Cerimonia di Assegnazione
Cracovia, 22 ottobre 2011


ECOPEACE FRIENDS OF THE EARTH MIDDLE EAST - 2010
ISRAELE - PALESTINA - GIORDANIA

ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è un´associazione fondata da ambientalisti provenienti dalla Palestina, dalla Giordania e da Israele e da membri di Friends of the Earth International, l´organizzazione di ambientalisti più grande al mondo. La FoEME è un´organizzazione della società civile, che conduce progetti di ricerca e che promuove il dialogo oltre i confini per la sostenibilità ecologica nella regione, un´equa condivisione della Valle Giordana ed una pace giusta.

La Cerimonia di Assegnazione
Bruxelles, 3 dicembre 2010


COMBATANTS FOR PEACE - 2009
ISRAELE - PALESTINA

Combatants for Peace è un movimento israelo-palestinese che, tramite la non violenza e il dialogo, punta alla riconciliazione nelle due comunità, con l´obiettivo della soluzione dei due Stati.

La Cerimonia di Assegnazione
Stoccolma, 21 settembre 2009


RIMA MAROUN - 2008
LIBANO

La vincitrice di questa edizione, Rima Maroun, è una fotografa libanese che - come afferma lei stessa - crea arte perché convinta che sia un veicolo per dialogare, ascoltare e condividere.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 26 settembre 2008


RODI KRATSA TSAGAROPOULOU E JAN WILLEMS - 2007
GRECIA - PAESI BASSI

I vincitori ex aequo di questa edizione, Rodi Kratsa Tsagaropoulou e Jan Willems, promuovono, seppur a livelli differenti, il ruolo della donna nella società. Jan Willems tramite le sue attività artistiche e Rodi Kratsa a livello istituzionale, incoraggiando l’adozione di politiche che rispettino l’uguaglianza dei generi  all’interno del Parlamento Europeo e dell’Assemblea Parlamentare Euro-mediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Il Cairo, 26 novembre 2007


MONASTERO MAR MUSA - 2006
SIRIA

Per aver promosso il rispetto reciproco tra i popoli di diverse religioni e credi. Deir Mar Musa è una comunità religiosa fondata da padre Paolo Dall’Oglio nel 1991, che si propone di stabilire e mantenere relazioni positive tra Cristiani e Musulmani. Nella comunità si trovano uomini e donne di differenti paesi e di diverse fedi, che vivono l’esperienza comune di condividere la ricchezza delle loro diversità attraverso il dialogo.

La Cerimonia di Assegnazione
Tampere, 26 novembre 2006


PROCESSO DI BARCELLONA - 2005
SPAGNA

La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il ´Premio Mediterraneo per il dialogo tra le Culture 2005´ al Processo di Barcellona in occasione del decennale degli accordi di partenariato. Proprio per sottolinearne il significato simbolico il riconoscimento è stato attribuito ai capofila delle 35 reti nazionali della Fondazione Euromediterranea Anna Lindh "come buon auspicio per l´impegno che questi attori dovranno assumere per conto dell´Unione europea e dei 35 Paesi euromediterranei in un´azione difficile ed al tempo stesso indispensabile per la pace".

La Cerimonia di Assegnazione
Barcellona, 27 novembre 2005

Architettura

alla memoria di ARATA ISOZAKI - 2024
Architetto, GIAPPONE

Per aver saputo coniugare tradizione e modernità. Allievo di Kenzō Tange, nel 1963 ha fondato l'"Arata Isozaki Atelier", divenuto poi "Arata Isozaki & Associates", ricevendo numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Tra le sue opere la nuova uscita monumentale degli Uffizi a Firenze, il Palasport Olimpico di Torino, uno dei tre nuovi grattacieli nel moderno quartiere CityLife di Milano: il Dritto.
Era membro del Building Council del Giappone, socio onorario dell'Accademia Tiberina a Roma e dell'Istituto Americano degli Architetti, membro onorario del Bund Deutscher Architekten, Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura francese.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 giugno 2024


alla memoria di BALKRISHNA DOSHI - 2024
Architetto, INDIA

Per aver posto al centro della sua opera la costruzione dell’habitat: luogo di abitazione delle specie animali e vegetali che devono vivere insieme rispettandosi reciprocamente e celebrando la vita. Nel caso di Doshi diventa ricorrente formare un microclima simile a quello di un turbante portato in testa, soluzione essenziale e di grande valore architettonico: spaziale sul piano formale, costruttivo sul piano tecnico e simbolico a livello poetico.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 giugno 2024


MASSIMO PICA CIAMARRA - 2018
Architetto/Pica Ciamarra Associati, ITALIA

A Massimo Pica Ciamarra, per la tensione utopica che manifestano progetti e costruzione teorica, per l’impegno nell’affermare una stretta relazione fra espressione formale e comportamenti umani, per il generoso contributo ad una visione sistemica nei processi di trasformazione degli ambienti di vita. Fra i pionieri dell’approccio ecologico in architettura, per la sua multiforme attività ha ottenuto non pochi riconoscimenti anche internazionali.
L’attribuzione a Massimo Pica Ciamarra dell’”edizione speciale” del Premio Mediterraneo per l’Architettura, segnala l’eccezionalità del lungo percorso e testimonia un simultaneo interesse per il suo futuro.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 maggio 2018


alla memoria di OSCAR NIEMEYER - 2014
Architetto, BRASILE

Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho, noto come Oscar Niemeyer (Rio de Janeiro, 15 dicembre 1907 – Rio de Janeiro, 5 dicembre 2012) è un architetto brasiliano, tra i più noti e importanti a livello internazionale del XX secolo.
Collaborò per diversi anni con Le Corbusier e, sebbene difensore dell'utilitarismo in architettura, le sue creazioni riflettono l'uso di forme dinamiche e “mediterranee” così sensuali che molti ammiratori hanno visto in lui uno scultore di monumenti più che un architetto.
Questo Premio, attribuitogli il 10 novembre 2012, assume il valore di commemorazione alla sua memoria.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli 13 Gennario 2014


FILIPPO CANNATA - 2013
Architetto, ITALIA

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con la luce.
Le sue opere, in modo particolare il progetto “Luce del Mediterraneo”, sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica dell’illuminazione nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 20 dicembre 2013


VITTORIO DI PACE - 2012
Architetto, Italia

A 105 anni di età Vittorio di Pace continua, instancabile, il "mestiere" di architetto sognando la Città interetnica: progetto al quale ha dedicato gran parte della sua lunga vita.
Ha fondato la propria esistenza sull'Amore per la Vita e per il "Mestiere di Architetto", coniugando l'animo dell'artista con quello del curioso del mondo: suoi progetti sono stati realizzati in Brasile, Venezuela, Bolivia, Costa D'Avorio, Arabia Saudita.
Un esempio raro di curiosità e perspicacia, prorompente di entusiasmo nel lavoro e nel benessere, attento osservatore del mondo e creatore di architetture universali in cui non esistono differenze o gerarchie.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2012


ZAHA HADID - 2011
Architetto, IRAQ

Irachena di nascita, londinese di adozione, Zaha Hadid sta lentamente ma inesorabilmente punteggiando il paesaggio mondiale con le sue creazioni architettoniche. Un estro e una raffinatezza visionaria che in Italia ha trovato una terra fertile per le sue creazioni, dalla Stazione di Napoli Afragola per l’alta velocità ferroviaria al nuovo progetto per un Museo del Mediterraneo a Reggio Calabria, o per quello del Museo di Arte nuragica di Cagliari. Fino al suo rivoluzionario e avveniristico Museo delle arti del XXI secolo di Roma. Zaha Hadid è punto di riferimento nel Grande Mediterraneo su come l’Architettura possa costituirsi come strumento di pace e di dialogo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 20 maggio 2011


ALVARO SIZA - 2009
Architetto, PORTOGALLO

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con il capitale sociale ed umano delle città. Le sue opere sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010


FABRIZIO CARÒLA - 2005
Architetto, ITALIA

Un architetto che con il suo ingegno ha saputo creare strutture basate sul sapere di antiche tradizioni della scienza delle costruzioni realizzando architetture di vita allo stesso tempo primitive e complesse, tese tra memoria arcaica e futuro, dove la elementarità delle tecniche è versatilità nelle procedure, semplicità e rigore nell’uso dei materiali.
Architetture di vita e per la vita, rispettose del contesto naturale che rispondono a bisogni primari di serenità ed armonia; volumi che non indulgono in tecnologismi né in tecnologie obsolete. 
Con Fabrizio Caròla la ricerca di tecné della libertà porta alla scoperta del sapere sedimentato in pratiche di costruzione della tradizione premoderna ed apre un rigoglioso sentiero di scoperta per la creatività contemporanea mediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 24 ottobre 2005

 

Scienze e Ricerca

CARLO FORESTA - 2024
Prof. ordinario di endocrinologia presso la Scuola di Medicina di Padova. Dal 2001 è Direttore dell’UOC di Andrologia e del Centro di crioconservazione dei gameti maschili. Coordinatore del Centro Regionale per Pazienti con Sindrome di Klinefelter ITALIA

Per il suo impegno di ricerca degli ultimi anni, che ha affrontato il tema degli effetti dell’inquinamento da Pfas sulla salute umana. Queste sostanze chimiche sono ampiamente diffuse: nelle acque, negli alimenti, nelle pellicole e rivestimenti alimentari, tappeti, abbigliamento, polvere, cera, prodotti cosmetici. Quest’esposizione può essere alla base di diverse patologie: in particolare, gli studi del prof. Carlo Foresta hanno dimostrato che l’inquinamento da parte di queste molecole può determinare tumori testicolari e renali, osteoporosi sia nel giovane che nell’adulto, alterazioni della funzione tiroidea, infertilità, aumento della coagulabilità del sangue con conseguente insorgenza di patologie cardiovascolari. Questi studi hanno inoltre dimostrato come, queste sostanze, anche a concentrazioni relativamente basse, possono, soprattutto nelle fasce di popolazioni più sensibili, come le giovani generazioni, determinare significative alterazioni cliniche.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 luglio 2024


MARINA MELONE - 2024
Prof. presso lo Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine (Temple University, USA), Responsabile di formazione e ricerca nelle malattie rare, presso la Scuola di Medicina/Azienda dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli - ITALIA

Per il suo esemplare percorso di vita, che suggerisce il ritratto di una Donna Medico e Scienziata le cui competenze, nel corso degli anni, sono state instancabilmente dedicate all'assistenza clinica e terapeutica ai livelli più avanzati, per rispondere ai bisogni di salute di malati rari altamente complessi, e all'attività di ricerca in una prospettiva decisamente interdisciplinare che ha integrato la Neurologia clinica con le Neuroscienze di base e, più recentemente, con le Nanoscienze e le Nanotecnologie. Inoltre, fedele all'impegno morale di educare i giovani ad una Medicina Umanistica e di sensibilizzare l'opinione pubblica alla cultura del Bene Comune nelle Scienze della Vita, ha proposto attività divulgative, anche di risonanza internazionale, su temi importanti (malattie rare, settimana del cervello, donne, scienza e società, ecc.) attraverso i quali ha dato il suo insostituibile contributo a sostegno della società della conoscenza.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 giugno 2024


GIACOMO KOCH - 2024
Neurofisiologo e docente all’Università di Ferrara - ITALIA

Per il costante impegno nella cura dei pazienti e per una non comune umanità che contraddistingue la sua opera professionale rivolta ad aiutare i più deboli attraverso l’uso delle moderne tecnologie.
É autore di un protocollo scientifico con il quale, attraverso lastimolazione magnetica transcranica, si rallenta la progressione delle malattie neurodegenerative migliorando sia i parametri clinici dei pazienti che la loro vita di tutti i giorni. È la prima volta che l’efficacia di una stimolazione cerebrale non invasiva viene dimostrata e a farlo è stato un gruppo di scienziati dell’ospedale di neuroriabilitazione Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, guidato dal professor Giacomo Koch, in collaborazione con l’Università di Ferrara. I risultati della ricerca, pubblicata su Brain, aprono nuove prospettive.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 giugno 2024


CORRADO PERRICONE - 2021
Ematologo, già componente del Consiglio Superiore di Sanità e direttore del servizio Immunoematologia della A.O.R.N. "Santobono Pausilipon Annunziata" - ITALIA

Per per aver dedicato la propria esistenza alla salvaguardia ed al rispetto della vita umana, dedicando la propria attività scientifica e di ricerca alla soluzione di malattie anche rare.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 14 giugno 2021


CNRS - 2014
Centre National de la Recherche Scientifique - FRANCE

Per l’impegno assunto, quale organismo pubblico di ricerca, nel produrre il sapere e nel renderlo disponibile ed accessibile come "bene comune" della società. Con la sua diffusione sul territorio nazionale ed i partenariati internazionali costituisce un punto di riferimento per tutti i campi della conoscenza grazie alle oltre 1100 unità di ricerca istituite.

La Cerimonia di Assegnazione


MAScIR - 2012
Moroccan Foundation for Advanced Science, Innovation and Research - MAROCCO

Per l'impegno assunto con progetti concreti nel campo della ricerca e delle nanotecnologie e per la realizzazione di un progetto capace di ottenere biocarburanti di terza generazione utilizzando alghe marine di origine marocchina. Questa iniziativa consente di ottenere una produzione industriale ottimale sia dal punto di vista economico che per quanto concerne la tutela dell'ambiente.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 06 gennaio 2012


alla memoria di MARIO CONDORELLI - 2011
Professore Ordinario di Medicina Interna, già Presidente del Consiglio Superiore di Sanità - ITALIA

Autore di oltre settecento pubblicazioni nell'ambito della fisiopatologia, della clinica e della terapia, nonché autore di tre trattati di cardiologia, Mario Condorelli ha contribuito alla diffusione delle scienze e della ricerca quale elemento fondante per la diagnosi e la cura di molteplici patologie. In qualità di Senatore della Repubblica Italiana è stato relatore di Disegni di Legge a tutela della salute e dei diritti del malato.

La cerimonia di assegnazione
Napoli, 20 maggio 2011


RUGGERO MARIA SANTILLI - 2009
Scienziato e ricercatore - ITALIA

La forza del dialogo tra culture diverse e scienze molteplici forma i preziosi protagonisti della storia. A Ruggero Maria Santilli, Sannita per origini, italo-americano per formazione, pienamente Mediterraneo nello spirito, il nostro grazie per l'apporto teorico fornito alle nuove scienze e per aver offerto, attraverso la matematica, la fisica e la chimica i presupposti straordinari per lo sviluppo di nuove tecnologie che consentano all'uomo un progresso utile e sostenibile.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 22 gennaio 2009


ANTONIO IAVARONE - 2008
Scienziato e Associate professor dell’Istituto per gli studi genetici sul cancro della Columbia University di New York - ITALIA

Ha contribuito alla ricerca fondamentale sulla funzione di alcune proteine della famiglia “Id” nelle cellule staminali e nelle patologie oncologiche incrementando le possibilità di cura soprattutto per alcune patologie tipiche dei Paesi della riva Sud del Mediterraneo. Dal punto di vista scientifico si tratta di una scoperta di elevato valore che apre prospettive per riprogrammare, tra l’altro, le cellule nervose quale base per la cura di gravi malattie.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 5 novembre 2008


MARCELLO PIAZZA - 2004
Ordinario di Malattie Infettive dell’Università Federico II - ITALIA

Per l’opera di ricerca svolta a favore delle popolazioni euromediterranee. I suoi studi hanno fatto consistentemente diminuire nel mondo l’epatite B, uno dei maggiori flagelli dell’umanità. Ha ideato uno schema che ha reso possibile vaccinare contro l’epatite B tutti i nuovi nati: esso, realizzato per la prima volta in Italia, è oggi eseguito in 151 nazioni – incluse quelle dell’area mediterranea – riducendo il numero dei casi di morte correlati a tale malattia.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 28 maggio 2004