Skip to main content

Giornata Mondiale del Volontariato

Gli Stati Uniti del Mondo hanno organizzato in vari Paesi la “Giornata mondiale del Volontariato”.
Il coordinatore della sezione “Volontariato e diritti umani” degli Stati Uniti del Mondo sen. Giuseppe Lumia è intervenuto ad un significativo incontro promosso a Padova dall’Associazione Luciano Tavazza e dalla nuova Rete del Volontariato Europeo (Re.V.E., che richiama il francese "rêve", cioè sogno).
A Padova, è stata presentata la proposta di modifica del Codice del Terzo Settore.
Una proposta che riassume il disagio che vive oggi il Volontariato dei piccoli ma vitalissimi gruppi, che agiscono nelle comunità locali, e delle Reti territoriali e nazionali, che hanno ancora voglia di cambiare il cammino dell’umanità attraverso l’esempio concreto di promozione di nuove relazioni e di condivisione con chi vive la condizione di disagio, emarginazione e solitudine.
Una proposta che ha questi obiettivi:

  1. superare l’eccesso oggi asfissiante dei vincoli burocratici e fiscali presenti nel Codice sul Terzo Settore e in particolare sul Volontariato organizzato.
  2. chiarire bene che il Volontariato è necessariamente gratuito e ha esclusivi fini di altruità, di prossimità, di educazione e di solidarietà in tutti i campi dell’agire sociale e culturale.
  3. precisare che il Volontariato deve avere rapporti con le istituzioni di “alta integrazione” e non di vassallaggio o prostrazione al potente di turno.

Il Volontariato moderno non è assistenziale, non è chiamato a “tappare i buchi” prodotti dalla società, dall’economia e dalla politica. È piuttosto un’esperienza concreta che, se fatta con coscienza e preparazione, cambia la vita dei volontari e sostiene quei profondi cambiamenti che sono necessari più che mai dentro le nostre coscienze, nelle relazioni e nelle situazioni più drammatiche dell’esistenza umana, che deve confrontarsi con disuguaglianze di ogni tipo, con le guerre devastanti, con l’espansione delle dipendenze da sostanze e comportamentali, con l’ aggravamento delle discriminazioni di genere, che scatenano poi violenze indicibili, con il propagarsi delle mafie, sempre più collusive e potenti, con lo stesso ancóra sottovalutato cambiamento climatico, tanto per citare le principali crisi in atto.

Continua a leggere

I senatori D’Elia e Misiani firmano il manifesto Kimiyya per i diritti delle donne

I senatori della Repubblica italiana Cecilia D’Elia e Antonio Misiani - in visita alla sede degli Stati Uniti del Mondo – hanno sottoscritto il manifesto “Kimiyya” per i diritti delle donne che gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo dal 2017 promuovono in tutto il mondo.
I senatori D’Elia e Misiani, già viceministro dell’economia, ha sottolineato l’importanza dell’azione degli Stati Uniti del Mondo per la Terra e per la Pace.

Continua a leggere

COP28: “Educare alla contemplazione del Creato”

Nonostante l’assenza di Papa Francesco al COP28, il Padiglione della Fede è stato inaugurato a Dubai con la proiezione dei video messaggi dell’imam Ahmad al-Tayyeb e dello stesso Pontefice alla presenza del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e del Cardinale Miguel Ayuso, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Il Ministro degli Emirati Arabi Uniti per la Tolleranza e la Coesistenza, Shaykh Nahayan Mabarak Al Nahyan, ha fatto gli onori di casa al Padiglione della Fede prima di presiedere con Miguel Moratinos, Rappresentante della Nazioni Unite per l’Alleanza delle Civiltà, all’evento speciale della Global Tolerance Alliance che ha invitato l’imam Yahya Pallavicini e il rabbino David Rosen accanto alle guide religiose locali Cristiana Copta e sikh.
Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori.
In questa occasione è stato Inaugurato per la prima volta il Padiglione della Fede all’interno della conferenza sul clima in corso a Dubai.

Continua a leggere

Sportivi, docenti e allievi della FISI nominati Alfieri degli Stati Uniti del Mondo

La FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - che racchiude 15 discipline sportive, ha aderito agli “Stati Uniti del Mondo”: in virtù del regolamento tutti i componenti della FISI - dirigenti, allievi, sportivi, docenti, ecc. - sono nominati “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.
La cerimonia di nomina con la consegna dei diplomi si è svolta presso la sede di Napoli ed i primi diplomi con la fascia di “Alfiere” sono stati consegnati a Giacomo Bisconti, responsabile tecnico nazionale, ai consiglieri federali Matteo Marsaglia e Betty Biavaschi, a Roberta Cataldi, presidente scuola tecnici,a Stefano Bosio, responsabile tecnico Campania e ad Antonio Barulli, presidente del Comitato campano FISI.
Altri diplomi sono stati consegnati ai ragazzi di vari club in occasione della cerimonia svoltasi presso il Museo della Pace degli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere