Skip to main content

Festa della Repubblica Italiana

In occasione del 76° anniversario della Repubblica Italiana gli “Stati Uniti del Mondo” hanno ospitato vari eventi nella sede centrale di Napoli.
Tanti membri di vari Paesi hanno reso omaggio alla Repubblica Italiana, custode dei valori della democrazia, della libertà e della giustizia sociale.

Continua a leggere

Seminario di studi "Terra. Non guerra."

Si è svolta presso la sede degli Stati Uniti del Mondo la presentazione del libro di Carmine Nardone “Terra. Non guerra”. Numerosi ospiti ed interventi si sono susseguiti dopo la relazione introduttiva di Carmine Nardone, Presidente di Futuridea, sul tema dell’importanza dell’agricoltura e della questione alimentare in un mondo devastato da guerre, povertà crescenti e pandemie.
L’architetto Massimo Pica Ciamarra si è soffermato sulla necessità di parlare di conversione ecologica, anziché di transizione.
Nando Morra, giornalista, ha auspicato un nuovo paradigma politico.
Francesco Saverio Coppola, coordinatore AIM, ha ribadito una nuova idea di Sud contro l’idea dominante che vede il Sud solo come hub energetico.
Il giurista Tammaro Chiacchio si è soffermato sull’esigenza di un nuovo protagonismo sociale nel segno della solidarietà.
Infine le conclusioni di Michele Capasso, Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo e di Gianfranco Nappi, direttore di Infiniti Mondi, che hanno sollecitato e auspicato una nuova aggregazione capace di incidere sui grandi temi che investono il futuro dell’uomo e del pianeta: gli Stati Uniti del Mondo dal 1989 sono oggi più che mai indispensabili per la salvezza del pianeta.

Continua a leggere

Trentennale della strage di Capaci

Gli “Stati Uniti del Mondo”, con il coordinamento di membri della rete quali la FONDAZIONE CAPONNETTO e la FONDAZIONE MEDITERRANEO, hanno celebrato il trentesimo anniversario della strage di Capaci in cui vennero assassinati dalla mafia il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani.
Falcone è l'uomo che, con l'apporto di decine di collaboratori a partire da Tommaso Buscetta, ha ricostruito la struttura militare e verticistica della mafia, ha individuato esecutori e mandanti della grande mattanza di Palermo, ha allargato le maglie delle relazioni tra Cosa nostra e il potere. Con Paolo Borsellino e gli altri componenti del pool di Antonino Caponnetto ha istruito il maxiprocesso e mandato a giudizio un esercito di 474 imputati.
In quegli anni il pool mette a fuoco un nuovo metodo investigativo che fa leva sulla ricerca dei soldi e dei patrimoni della mafia, il terreno nel quale si formano gerarchie e si saldano alleanze e nuovi interessi.
In questa occasione giovani in varie parti d’Italia e nel mondo si sono associati per dire “NO!” alle mafie ed alle guerre.

Continua a leggere

Settimo anniversario della visita del Papa al Totem della Pace nel porto di Napoli

In occasione del settimo anniversario della visita di Papa Francesco al "Totem della Pace" - con l'urna del migrante ignoto e delle vittime delle guerre, simbolo degli "Stati Uniti del Mondo" - si è svolta una cerimonia per sottolineare, a maggior ragione in questo momento difficile con la pandemia e la guerra in Ucraina, il valore del simbolo con il motto "Terra e Pace": Salvare il Creato e la Terra (con riferimento all'enciclica "Laudato Sì"); costruire e mantenere la Pace (con riferimento all'enciclica "Fratelli tutti").

Continua a leggere