Skip to main content

Mostra: “Progettare oltre la forma - progetti e realizzazioni di Massimo Pica Ciamarra e PCA”

Dal 5 dicembre 2024 e fino a primissimi del 2025, d’iniziativa del DiArch – Università degli Studi di Napoli Federico II – l’Ambulacro di Palazzo Gravina ospita la mostra “Progettare oltre la forma / progetti e realizzazioni di Massimo Pica Ciamarra e PCA”.
In esposizione una selezione di 10 modelli, di 25 video, immagini fotografiche, disegni e grafici originali. Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato al convegno di apertura della mostra. 

Continua a leggere

I cinquemila studenti dell'Università Euromed di Fes nominati Alfieri degli Stati Uniti del Mondo

In presenza del Presidente dell’Università Euromed di Fès (UEMF) prof. Mostapha Bousmina, del Prof. Abdelhak Azzouzi, di ministri, ambasciatori e rappresentanti di vari Paesi si è svolta la cerimonia di designazione dei cinquemila studenti, provenienti da 50 paesi, ad “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.
I riconoscimenti sono stati consegnati dal Segretario Generale Michele Capasso e da Pia Molinari, responsabile dell’area giovani e membro del board degli “Stati Uniti del Mondo”.
Nel suo intervento il Segretario Generale Michele Capasso ha voluto abbandonare il testo scritto e parlare con il “cuore” ai neo “Alfieri”: per trasmettere loro la necessità di perseguire le finalità contenute nella “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.

Continua a leggere

34° Vertice Antimafia - Dalla Mafia 4.0 all’Antimafia 4

Sabato 30 novembre 2024 dalle ore 15:00, presso la Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, si è svolto il 34° Vertice Antimafia, organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto in collaborazione con l’OMCOM e gli Stati Uniti del Mondo.
Questo incontro, dal titolo “Dalla Mafia 4.0 all’Antimafia 4.0”, riflette sui cambiamenti e le sfide poste dalla criminalità organizzata nell’era digitale, richiamando la necessità di un’azione antimafia moderna e incisiva.
L’evento è stato aperto al pubblico e ha visto la partecipazione di esperti e figure di rilievo nella lotta contro la criminalità organizzata: un’occasione per comprendere meglio le sfide attuali e sostenere l’impegno per un’Italia e per un’Europa libere dalla mafia.
Per gli “Stati Uniti del Mondo” sono intervenuti:

  1. Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto e co-presidente dell’OMCOM (Osservatorio mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie), membro degli “Stati Uniti del Mondo”;
  2. Michele Capasso, Segretario generale degli “Stati Uniti del Mondo”;
  3. Giuseppe Lumia, presidente della commissione “Volontariato” degli “Stati Uniti del Mondo”;
  4. Giuseppe Antoci, europarlamentare e “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo”.

Continua a leggere

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Delegazioni degli "Stati Uniti del Mondo" e della "Fondazione Mediterraneo" hanno partecipato alla "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" celebratesi in varie città.
"Leliminazione della violenza contro le donne - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - è uno dei pilastri della Costituzione degli Stati Unit idel Mondo. Siamo vicini alla Repubblica Dominicana nel ricordo di Patria, Minerva e Maria Teresa Maribal uccise il 25 novembre del 1960 in un triplice femminicidio".

Continua a leggere

Decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI

La decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei si è svolta dal 25 al 27 novembre 2024 a Roma presso il Rome Cavalieri – Waldorf Astoria Hotel: una delegazioone degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori.
La conferenza, promossa a partire dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), si è aperta ufficialmente lunedì 25 novembre con l’intervento di Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del presidente dell’ISPI Franco Bruni.  Hanno partecipato esponenti di alto livello da tutta la regione del Mediterraneo allargato, nonché dei rappresentanti di numerose organizzazioni internazionali competenti, tra gli altri: Ahmed Aboul Gheit, Segretario generale, Lega Araba; Taher al-Baour, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazioanle, Libia; Abdallah Bou Habib, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Libano; Subrahmanyam Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri, India; Mohamed Salem Ould Marzouk, Ministro degli Affari Esteri, Mauritania; Shaya Mohsin Zindani, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Yemen; Geir O. Pedersen, Inviato Speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Siria.
Dialoghi Mediterranei costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina e l’edizione di quest’anno si tiene in contemporanea con il G7 dei Ministri degli Affari Esteri ospitato dal Governo italiano. Lanciato dieci anni fa da ISPI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rome MED è diventato il punto di riferimento per discutere i problemi strategici di un Mediterraneo allargato e favorire un dibattito aperto e informale di alto livello con rappresentanti istituzionali, esperti, analisti, giovani ed esponenti della società civile, dell’economia e dei media.

Continua a leggere