Skip to main content

Rappresentanti della Repubblica Dominicana agli Stati Uniti del Mondo

Rappresentanti della Repubblica Dominicana, dei dominicani in Italia e in Europa, membri del corpo consolare e rappresentanti di INDEX - l’Istituto dei dominicani e delle dominicane all’estero guidati dal rappresentante in Italia Julio Cesar Garden Regalado - si sono riuniti nella sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo per dibattere sulle nuove elezioni in programma nel paese caraibico. Presenti candidati e rappresentanti della comunità napoletana, campana e italiana dei dominicani all’estero.
Il Segretario Generale Michele Capasso si è felicitato per l’orgoglio e il senso di appartenenza degli abitanti della Repubblica Dominicana e per l’attività del presidente Luis Abinader.
In questa occasione ha consegnato la bandiera ufficiale degli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere

La Repubblica Dominicana è il 182° Paese aderente agli Stati Uniti del Mondo

Con una cerimonia svoltasi nella sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo è stata concordata l’adesione della Repubblica Dominicana agli Stati Uniti del Mondo, che costituisce il 182° Paese ad aver aderito dal 1987, anno dell’inizio dell’attività dell’organismo internazionale.
In questa occasione Julio Cesar Garden Regalado, rappresentante in Italia di INDEX - l’Istituto dei dominicani e delle dominicane all’estero - ha consegnato la bandiera ufficiale della Repubblica Dominicana raccontando la sua storia affascinante: i colori, la croce, la bibbia all’interno e via dicendo.
Il Segretario Generale Michele Capasso si è felicitato per l’orgoglio e il senso di appartenenza degli abitanti della Repubblica Dominicana invitando il presidente Luis Abinader a visitare la sede di Napoli.
In questa occasione ha consegnato la bandiera ufficiale degli Stati Uniti del Mondo ricevendo oggetti rappresentativi del paese caraibico che andranno ad arricchire il Museo della Pace.

Continua a leggere

La Giordania protagonista per la pace

Il Re del Regno Hashemita di Giordania, Abdullah Il, è in visita a Roma per analizzare la difficile situazione in Medio Oriente.
Dopo l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale,  è stato ricevuto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Il Presidente e il Sovrano hanno discusso della situazione in Medio Oriente, auspicando che gli sforzi diplomatici in corso per un cessate il fuoco sostenibile e il rilascio dei prigionieri, in linea con la Risoluzione 2728 del Consiglio di Sicurezza ONU, abbiano presto successo.
I due Leader si sono concentrati sulla situazione umanitaria: il Presidente Meloni ha espresso forte apprezzamento per il ruolo cruciale svolto dalla Giordania in questo ambito e ha ribadito l’impegno italiano nel fornire assistenza umanitaria alla popolazione civile di Gaza, anche in cooperazione con la Giordania.
Richiamando la Dichiarazione dei Leader G7 del 14 aprile, il Presidente Meloni ha ribadito la necessità di continuare a lavorare a una de-escalation a livello regionale.
I due Leader hanno discusso anche delle eccellenti relazioni bilaterali che continuano a svilupparsi in ogni settore.
Il Presidente Capasso, in questa occasione, ha ricordato l’antica amicizia con la Giordania, con il defunto Re Hussein Bin Talal e con gli attuali Sovrani, ed il ruolo fondamentale che il Regno Hashemita assume per il processo di pace, specialmente in questo difficile momento della storia del mondo.

Continua a leggere

Preghiera per la Pace

Il Segretario generale Michele Capasso, Pia Molinari ed altri membri degli Stati Uniti del Mondo hanno partecipato ad una preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore contro tutte le guerre.
In questa occasione è stato letto l’Appello per la Palestina lanciato dagli Stati Uniti del Mondo.

 

Verso il "Codice Europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita"

L'IN/Arch-Istituto Nazionale di Architettura – con il patrocinio degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo – ha organizzato nella giornata di lunedì 29 aprile 2024 alle ore 15.00 presso Palazzo Giustiniani, Presidenza del Senato della Repubblica - Roma, questo incontro per mettere al centro il tema della qualità della progettazione degli ambienti di vita come interesse primario per tutta la collettività e per dimostrare la sua concreta influenza su socialità, benessere, economia, sicurezza, protezione della natura e dei luoghi storici.
La proposta di "Codice Europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita” è pensata per rendere concreti alcuni principi del progetto, del costruire a misura d’uomo e dell’ambiente; valori, questi, ampiamente condivisi ma purtroppo inattuati, anche se costantemente affermati negli enunciati normativi e di indirizzo ministeriale. L’iniziativa ha avuto origine nella manifestazione "Seed - Design Action for the Future", svoltasi un anno fa a Perugia, uno dei nove "Festival Architettura 2023" promossi dal Ministero italiano della Cultura. La proposta, discussa anche in importanti contesti pubblici internazionali, è stata presentata e posta all’attenzione di un vasto consesso di progettisti e amministratori internazionali dalla rivista “Le Carré Bleu, feuille internationale d’architecture”.

Continua a leggere