Skip to main content

Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale

Una delegazione SUM ha partecipato all’evento.
Dopo il successo delle edizioni 2022 e 2023, anche quest’anno Class Editori e Class Cnbc hanno chiamato a raccolta i più importanti esponenti sull’Intelligenza Artificiale, per un confronto sulle prospettive di sviluppo di un motore di progresso che ormai si è imposto all’attenzione del mondo.
Attraverso speaker nazionali e internazionali, gli “Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale 2024” hanno dato spazio agli aspetti più attuali e scottanti della “rivoluzione generativa e multimodale”, tra cui governance, fake news, copyright, etica, privacy e nuove competenze.
Grande rilevanza quest’anno hanno avuto soprattutto le applicazioni pratiche sull’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale, grazie alle testimonianze delle migliori aziende dei settori più dinamici che hanno saputo costruire già oggi i modelli e le soluzioni vincenti del futuro. 
I temi dell’evento:   

  • Regolamentazione e normativa oltre l’AI Act
  • IA e geopolitica: strategie politico-istituzionali e azioni programmatiche
  • Fake news, tutela del copyright e futuro dei media
  • AI Visions: come le imprese stanno affrontando le sfide dell’IA
  • Nuove competenze per nuove professioni: il ruolo di istruzione e formazione
  • I casi di successo: le applicazioni pratiche dell’IA nei vari settori del business, tra Manufacturing, Banking & Finance, IT & Space, Energia e Sanità.

Il Segretario generale prof. Michele Capasso ha allertato sulle incognite e sui rischi dell’IA per l’intera umanità se non gestita come “bene comune” al servizio di tutti e non come una nuova occasione per “Imprigionare” l’intelligenza umana asservandola a nuovi sistemi economici e di potere globali.

Gli Stati Uniti del Mondo condannano l’attacco dell'Iran a Israele

Gli Stati Uniti del Mondo hanno espresso la loro condanna all’ attacco che Teheran ha lanciato contro Israele: un attacco con dozzine di droni e missili, alcuni dei quali sono stati intercettati sui cieli di Giordania e Siria.
“Senza un arresto del conflitto a Gaza, il Medio Oriente rischia di esplodere” ha affermato il Segretario generale Michele Capasso.

Continua a leggere

Presentazione del Film di Riccardo Milani "Un mondo a parte"

In occasione della riunione del Consiglio degli Ambasciatori e del Consiglio Direttivo degli “Stati Uniti del Mondo” svoltasi a Napoli e a Roma il Segretario Generale prof. Michele Capasso ha proposto la visione del film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, interpretato da Antonio Albanese e da Virginia Raffaele e, specialmente, da abitanti di Pescasseroli e di altri Paesi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Segretario Generale Capasso ha espresso - unitamente ai membri del sodalizio - l’apprezzamento per l’opera cinematografica, rafforzato dalla consuetudine da oltre 55 anni di quei luoghi e, in particolare, della cittadina di Pescasseroli.
“L’attenzione per i piccoli borghi come ‘Mondo a parte’ è importante in questo difficile momento della storia perché è possibile coniugare integrazione die migranti con sviluppo delle aree interne”: queste le conclusioni unitamente alla proposta di assegnare il prestigioso “Premio Mediterraneo Cinema” degli Stati Uniti del Mondo a tutti i protagonisti ed autori dell’opera cinematografica, anche in considerazione che Pescasseroli, Opi ed il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fanno parte degli “Stati Uniti del Mondo” e una delle prime opere del “Totem della Pace” è stata realizzata proprio a Pescasseroli.
Un pensiero particolare è stato rivolto a Tiziano Gentile, “attore” nel film ma prezioso collaboratore nella costruzione, nel 2010, del “Totem della Pace” a Pescasseroli.

Continua a leggere

I libri di Franco Rol on line disponibili per tutti

Franco Rol - lontano cugino, testimone e principale straordinario biografo di Gustavo Adolfo Rol (ispiratore degli Stati Uniti del Mondo) - con grande generosità ha reso disponibili per tutti on line 4 volumi corposi su di una fase fondamentale della vita di Gustavo Adolfo Rol per inscriverle, al tempo stesso, in un orizzonte più ampio, che include anche la controversia sull’esistenza o meno dei cosiddetti fenomeni paranormali, su cui ci si dibatte da secoli senza che ancora ci sia stata una effettiva ed accettata dimostrazione scientifica.
Sono stati necessari 4 volumi di oltre 1.800 pagine complessive, che si aggiungono alle 2.700 dei 6 precedenti (i primi 3 sulla fenomenologia di Rol classificata e commentata, gli altri 3 su testi e scritti soprattutto inediti o poco noti e analisi contestuale, dagli anni ’40 fino al 1977).
Questi nuovi volumi raccolgono una ingente quantità di informazioni e analisi inedite, materiale documentale su Rol e non solo. Si analizza anche la genesi del mito, perché di mito si tratta, della “Torino magica”, che nessuno in precedenza ha studiato con attenzione e che è sorto all’inizio degli anni ’70 sull’onda del boom della parapsicologia e del paranormale al seguito della partecipazione di Massimo Inardi, che aveva conosciuto Rol e ne aveva grande stima, al “Rischiatutto” di Mike Bongiorno.
Nelle intenzioni dell’autore e scrivente Franco Rol questi volumi saranno una prima grande pietra tombale sul sepolcro degli scettici, o meglio, degli scettico-negazionisti, con una CRITICA ALLA CRITICA sul piano non della fede o della credenza, ma su quello della ragione e di un corretto approccio investigativo e in ultima analisi scientifico.
Il “caso Rol” rappresenta un formidabile paradigma nel punto preciso di convergenza tra scienza e religione, ragione e intuizione, intelletto e cuore.

Continua a leggere

Gli Stati Uniti del Mondo celebrano il World Water Day

Gli Stati Uniti del Mondo hanno celebrato in varie città dei 5 continenti il “World Water Day”.
In particolare, nella sede istituzionale di Napoli, il Segretario Generale Michele Capasso ha sottolineato l’urgenza di tutelare la risorsa acqua, specialmente in questo momento difficile della storia dell’umanità caratterizzato da guerre, pandemie, ingiustizie sociali, cambiamenti climatici.
Gli scienziati presenti hanno rilanciato l’Appello degli Stati Uniti del Mondo per una collaborazione universale in grado di ridurre i disastri della siccità, utilizzando gli esempi di buona pratica come le tecnologie israeliane per la desalinizzazione delle acque marine.
Nella sede di Marrakech presso l’Università Cadi Ayyad di Marrakech (UCA) si è svolta una giornata di studi dal tema “Il Dialogo UCA – Attori regionali dell’acqua”.

Continua a leggere