Skip to main content

Gli Stati Uniti del Mondo celebrano la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle Vittime delle Mafie

Nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace si è celebrata la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
Il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo e Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, commosso, ha sottolineato l’alto significato simbolico della giornata ed ha accompagnato vari gruppi di studenti nel percorso emozionale del Museo partendo dall’omicidio di Piersanti Mattarella fino a quello di Don Diana: negli spazi dedicati ha ricordato la consuetudine con don Peppe, la familiarità con Mamma Jolanda, con don Luigi Ciotti ed il dono fatto dalla famiglia al Museo della Pace: la casula, il breviario e tanti altri cari ricordi di don Peppe.
Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo ha partecipato a Roma alla marcia organizzata dall’associazione “Libera” di Don Ciotti.

Continua a leggere

Appello per Gaza

Il Segretario generale Michele Capasso ed altri membri degli Stati Uniti del Mondo hanno lanciato, in collegamento con Gaza, l’ennesimo appello per una tregua e per il rispetto della vita dei civili che stanno morendo di fame e di sete.
In questa occasione è stato ricordato il discorso di fine anno 1981 dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini che anticipò, con grande saggezza, la soluzione dei “Due Popoli in due Stati”.

Continua a leggere

Pino Daniele Day agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace

Uno speciale remembering day nella sede degli Stati Uniti del Mondo che, con il Museo della Pace, ha realizzato nel 2016 una delle 22 sezioni museali dedicate al musicista napoletano denominata “Pino Daniele Alive”: un intero piano con un gran numero di memorabilia realmente appartenute al cantautore partenopeo.
“Sono molto emozionato – ha affermato il Segretario generale Michele Capasso – perché ho ancora nella memoria l’ultima visita di Pino al Museo quando diede, a me ed al figlio Alessandro, le ultime indicazioni per completare uno spazio dove emozioni, ricordi e speranze si fondono in un insieme unico ed irripetibile proprio perché si tratta di uno spazio museale realizzato con Pino e non più ripetibile”.
Il Pino Daniele Day 2024 è stato coorganizzato con la Warner Music Italy che, in questa occasione, ha celebrato il 40° anniversario di Sciò Live, il primo album live della carriera di Pino Daniele, con le registrazioni effettuate durante i concerti tra il 1982 e il 1984.
Nella “Sala Vesuvio” degli Stati Uniti del Mondo - dove sono state scritte pagine di storia per la Terra e per la Pace - gli speaker di Radio Capital Luca De Gennaro e Paolo Damasio (in arte Mixo) hanno condotto la serata. Dopo un saluto dello storico ufficio stampa di Pino, Riccardo Vitanza, e di Alessandro Daniele è la volta di Renato Tanchis, responsabile del catalogo Warner Italia. Subito dopo, per ognuno dei presenti c’è stato spazio per ricordi e testimonianze impreziositi dagli interventi di artisti come Lucariello, La Niña, Alex Uhlmann, Maso Maso, Carmine Aymone e tanti altri produttori e ospiti legati all'artista partenopeo da ricordi personali e aneddoti. Protagonisti del talk, alcuni momenti live in versione unplugged realizzati da tre giovani cantautrici: la napoletana Alessandra Tumolillo, Greta Bragoni e Rosita Brucoli. Al piano terra del Museo lo spazio per l’accoglienza degli ospiti. In questa occasione Paolo Damasio - estimatore di Gustavo Rol, ideatore degli Stati Uniti del Mondo - e Luca De Gennaro hanno intervistato il Segretario Generale Michele Capasso sugli Stati Uniti del Mondo.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Napoli.

Continua a leggere

30° dalla morte di Don Peppe Diana

Il 19 marzo al Museo si è celebrato nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace MAMT il trentennale dalla morte di don Peppe Diana. Nel percorso a lui dedicato - con i doni preziosi fatti al Museo dalla sua famiglia – sono state ripercorse le tappe principali della sua vita. Il tema del trentennale scelto dal Museo è una sua frase: “Non c’è bisogno di essere eroi, basterebbe ritrovare il coraggio di avere paura, il coraggio di fare delle scelte e di denunciare”.
Oltre 1.000 i visitatori, soprattutto giovani che continuano a diffondere il messaggio di Don Peppe: “PER AMORE DEL SUO POPOLO”.
Il Segretario Generale Michele Capasso ha ricordato l’affettuosa amicizia con Mamma Jolanda, con don Luigi Ciotti e con i fratelli di Don Peppe Marisa ed Emilio.

Continua a leggere