Skip to main content

Incontro con Antonio Maione

Si è svolto un incontro con don Antonio Maione: sacerdote, psicologo ma soprattutto uomo illuminato difensore dei diritti e della libertà.
In questa occasione, presente il Segretario generale Michele Capasso, si è svolta la cerimonia di nomina ad Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo per Antonio Maione e di Alfiere per Rosanna Pastore.
In questa occasione don Antonio Maione ha ricordato come durante la guerra il sindaco Raffaele Capasso fu sfollato a Campobasso insieme a lui.

Continua a leggere

Cittadinanza onoraria alla memoria della beata Madre Speranza di Gesù

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” ha partecipato a Todi alla cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria a Madre Speranza di Gesù, al secolo María Josefa Alhama Valera (Santomera, 30 settembre 1893 – Collevalenza, 8 febbraio 1983): è stata una religiosa e mistica spagnola, fondatrice delle Congregazioni delle Ancelle dell'amore Misericordioso e dei Figli dell'amore Misericordioso. È venerata come beata dalla Chiesa cattolica.

Continua a leggere

Ricordo di Carlo Maria Martini

Il Segretario generale prof. Michele Capasso, accompagnato da Sandro Pezzoli e altri membri, ha partecipato all’evento in ricordo del cardinale Carlo Maria Martini e ha visitato la sua tomba nel Duomo di Milano.
“Il cardinale Martini – ha affermato il SG Capasso – rappresenta un riferimento per la nostra azione e siamo onorati degli incontri con lui  e del conferimento del nostro Premio Mediterraneo per il dialogo interreligioso”. E ha ricordato gli incontri con lui e suor Maria Pia Giudici.

Continua a leggere

Summit internazionale sui diritti dei bambini

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” in Vaticano, con il Santo Padre, per partecipare al summit internazionale sui diritti dei bambini.
“Bisogna profondere ogni sforzo per garantire a tutti educazione scolastica e accesso alle cure necessarie e dobbiamo  lavorare tutti insieme, uniti, per costruire un mondo dove al centro ci siano i bambini e i loro diritti, contro ogni guerra e sfruttamento, per la sopravvivenza dell’umanità”. Queste le parole del Segretario generale prof. Michele Capasso che ha sottolineato la presenza di cari amici quali S.M. Rania Al Abdullah di Giordania, il Cardinale Angel Fernandez Artime, padre Enzo Fortunato e altri.

Continua a leggere

Sessantesimo Anniversario dalla morte di Winston Churchill

Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, muore Winston Churchill: è stato due volte primo ministro britannico, tra il 1940 e il 1945 e tra il 1951 e il 1955.
Gli “Stati Uniti del Mondo” - con il Museo della Pace, dove si trova la “Stanza Churchill” nella quale lo statista soggiornò lungo tempo - lo hanno ricordato con una serie di eventi e con un incontro con gli studenti durante il quale sono stati proiettati filmati con i principali discorsi dello statista britannico.
Ancora oggi viene ricordato come uno dei più grandi leader del XX° secolo, in grado di far resistere un intero popolo ai bombardamenti e alla distruzione portata sul suolo britannico dagli aerei della Germania nazista.
“Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, le sue parole all'insediamento nel 1940.

Continua a leggere