Skip to main content

Riparte la “Chaire Averroes”: sottoscritta la convenzione SUM-UCA

Il Segretario Generale prof. Michele Capasso ed il Presidente dell’Università Cadi Ayyad Prof. Moulay Lhassan Hbid hanno sottoscritto una convenzione-quadro nella quale, tra l’altro, si prevede il rilancio della “Chaire Averroes”, costituita nel 1999.
La Chaire sarà titolata “Chaire UNESCO-STATI UNITI DEL MONDO ‘Averroès’ per la Terra e per la Pace”.
L’insieme di 115.000 studenti e di oltre 3.000 docenti sarà coinvolto in un programma di attività concrete a supporto delle principali azioni deli “Stati Uniti del Mondo” quali: conversione ecologica, digitalizzazione, dialogo interculturale ed interreligioso, globalizzazione e tradizione, etica ed estetica, ecc.

Continua a leggere

Visita all’Associazione le Grand Atlas

Il Segretario Generale prof. Michele Capasso e la dr.ssa Pia Molinari hanno visitato la casa di accoglienza per studenti poveri realizzata dall’Associazione le Grand Atlas (AGA) di Marrakech, “membro fondatore” degli “Stati Uniti del Mondo”, presieduta dal Prof. Mohamed Knidiri.
La “Casa di accoglienza” è stata inaugurata dal Re Mohammed VI e rappresenta un’eccellenza nell’ambito delle azioni degli “Stati Uniti del Mondo”.
Il prof. Capasso, commosso, si è felicitato con il prof. Knidiri, al quale è legato da profonda fraterna amicizia.
In questa occasione ha ricordato le molteplici iniziative realizzate dall’AGA nell’ambito degli "Stati Uniti del Mondo":

  • Attività Sportive e Socio-Culturali a Dar Talib.
  • Attività Socio-Culturali al Centro di Educazione e Formazione della Donna.
  • Casa di accoglienza per 400 studenti poveri.
  • Festival di giovani talenti di Canto e Musica.
  • Carovane mediche nelle aree rurali.
  • Festival di musiche popolari.

Il professor Mohamed Knidiri ha parlato a lungo del lavoro significativo svolto dall'Associazione Grand Atlas per gli Stati Uniti del Mondo.
Responsabile della “Chaire Averroè di Studi Mediterranei” degli “Stati Uniti del Mondo” dal 2001, il prof. Knidiri è da sempre al servizio della Nazione marocchina e delle sue numerose collaborazioni internazionali, in un fervente impegno basato su valori sociali e umanistici nazionali, come il senso di interesse generale e collettivo per le azioni portate avanti sulle difficoltà degli studenti ma anche dei cittadini attraverso le numerose azioni sociali dell'Associazione Grand Atlas (AGA): un volontariato molto flessibile, aperto alla conquista della conoscenza e che contribuisce all'innovazione di tutte le ricerche scientifiche, allargando sempre il perimetro delle sue molteplici attività socio-culturali e accademiche a livello internazionale.

Continua a leggere

L’Associazione Grande Atlas membro fondatore degli "Stati Uniti del Mondo"

L’Associazione le Grand Atlas (AGA) di Marrakech, presieduta dal Prof. Mohamed Knidiri, ha aderito, come “membro fondatore”, agli “Stati Uniti del Mondo” ratificando la “Costituzione”.
L’AGA è membro attivo della RETE SUM sin dal 1998 ed ha organizzato, nell’ambito delle aree di azione degli “Stati Uniti del Mondo”, molteplici iniziative quali:

  • Attività Sportive e Socio-Culturali a Dar Talib.
  • Attività Socio-Culturali al Centro di Educazione e Formazione della Donna.
  • Casa di accoglienza per 400 studenti poveri.
  • Festival di giovani talenti di Canto e Musica.
  • Carovane mediche nelle aree rurali.
  • Festival di musiche popolari.

In questa occasione, il professor Mohamed Knidiri ha parlato a lungo del "lavoro significativo svolto dall'Associazione Grand Atlas per gli Stati Uniti del Mondo".
Responsabile della “Chaire Averroè di Studi Mediterranei” degli “Stati Uniti del Mondo” dal 2001, questo professore emerito, fine pedagogo, è prima di tutto un grande chimico e un grande leader di successo e di speranza per tutti, sempre al servizio della Nazione marocchina e delle sue numerose collaborazioni internazionali, in un fervente impegno basato su valori sociali e umanistici nazionali, come il senso di interesse generale e collettivo per le azioni portate avanti sulle difficoltà degli studenti ma anche dei cittadini attraverso le numerose azioni sociali dell'Associazione Grand Atlas (AGA).
Un volontariato molto flessibile, aperto alla conquista della conoscenza e che contribuisce all'innovazione di tutte le ricerche scientifiche, allargando sempre il perimetro delle sue molteplici attività socio-culturali e accademiche a livello internazionale.

Continua a leggere

L'Università Cadi Ayyad diventa sede degli "Stati Uniti del Mondo"

L'Università Cadi Ayyad (UCA) di Marrakech è la sede dell'Accademia del Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo per la sponda Sud del Mediterraneo.
Nel corso di una cerimonia solenne - svoltasi presso la presidenza dell'UCA alla presenza di una schiera di politici, diplomatici, accademici, ricercatori, esperti e studenti - la targa e la bandiera degli Stati Uniti del Mondo sono state apposte all'ingresso del rettorato dell'UCA, che dal 2000 è sede dell'Accademia del Mediterraneo, divenuta sezione autonoma degli "Stati Uniti del Mondo" dal 2022.
"La nuova targa all'ingresso della presidenza e la presentazione della bandiera ufficiale degli Stati Uniti del Mondo testimoniano l'impegno della nostra istituzione per la cooperazione internazionale e la promozione della pace nel mondo", ha sottolineato il presidente dell'Università Cadi Ayyad (UCA), Prof. Moulay Lhassan Hbid; affermando che questa cerimonia "segna un passo importante nella nostra collaborazione con la Fondazione Stati Uniti del Mondo", ha indicato che l'UCA "sta compiendo un nuovo passo nella sua collaborazione diventando la sede degli Stati Uniti del Mondo. È una responsabilità che prendiamo molto sul serio e ci impegniamo a lavorare con la Fondazione per promuovere la cooperazione internazionale, l'istruzione, la ricerca e l'innovazione, nell'interesse della pace e del benessere di tutti i popoli del mondo".
Il prof. Hhbid si è detto profondamente onorato e orgoglioso di questo riconoscimento, che "rappresenta un'enorme responsabilità che mi incoraggia a raddoppiare i miei sforzi per contribuire ulteriormente al progresso della nostra università e alla promozione della cooperazione internazionale".
Da parte sua il prof. Michele Capasso, Segretario Generale degli "Stati Uniti del Mondo" e Direttore Generale dell'Accademia del Mediterraneo, e la dott.ssa Pia Molinari, Presidente del Consiglio Direttivo, hanno sottolineato che si tratta di una giornata "storica", che segna la realizzazione di un sogno coltivato fin dal 1988 a Marrakech, per la creazione di una sede dell'Accademia del Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo, che conta 181 Paesi membri e 16.000 istituzioni e organizzazioni della società civile.

Continua a leggere

Al Prof. Moulay Lhassan Hbid il "Premio Mediterraneo Medaglia d'Onore"

Nel corso di una solenne cerimonia è stato attribuito al prof. Moulay Lhassan Hbid il "Premio Mediterraneo Medaglia d'Onore", per il suo impegno nello sviluppo dell'Università Cadi Ayyad di Marrakech da lui presieduta.
In presenza di docenti, studenti e personalità politiche ed istituzionali del Marocco, il Segretario Generale Michele Capasso ha consegnato il riconoscimento ricordando gli antichi legami, dal 1998, con l'Università Cadi Ayyad e l'impegno del presidente prof. Hbid nell'azione di sviluppo e modernizzazione dell'Università che oggi fa onore al Marocco e al mondo intero.

Continua a leggere