Mohamed Zinelabidine - già ministro degli affari culturali della Repubblica di Tunisia e attualmente Direttore all’ICESCO (Capo del settore della cultura e della comunicazione) - ha ricevuto Michele Capasso - Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo - e Pia Molinari - membro del board e responsabile dell’area giovani e creatività. In questa occasione sono stati consegnati ufficialmente a Mohamed Zinelabidine i simboli degli “Ambasciatori degli Stati Uniti del Mondo”: la fascia e il distintivo con il “Totem della Pace”. La sua nomina risale all’anno 2020, quando i comitato internazionale ha proposto che alcuni “Ambasciatori” venissero proposti tra coloro che avevano ricevuto il “Premio Mediterrano”: è il caso di Zinelabidine, assegnatario del “Premio Mediterraneo Cultura 2018”.
Il Dott. Salim M. AlMalik, Direttore Generale dell'Organizzazione Educativa, Scientifica e Culturale del Mondo Islamico (ICESCO), ha ricevuto il Prof. Michele Capasso, Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo, accompagnato dalla Dott.ssa Pia Molinari, responsabile dell’area “arte e giovani”: insieme hanno esplorato le prospettive di cooperazione tra ICESCO e gli STATI UNITI DEL MONDO nella promozione della cultura della pace e per il radicamento dei valori della convivenza e del dialogo tra civiltà, specialmente tra i giovani dell’occidente e del mondo islamico. Durante l'incontro, tenutosi lunedì 9 dicembre 2024, presso la sede di ICESCO a Rabat, il dottor AlMalik ha riaffermato l'impegno di ICESCO nel promuovere l'apertura e lo sviluppo di rapporti di cooperazione con tutti, rilevando che gli obiettivi degli Stati Uniti del Mondo si intersecano con la visione e gli orientamenti strategici dell'Organizzazione, poiché entrambi credono fermamente nell'importanza della pace e nella necessità di ancorarne i principi attraverso l'educazione, la cultura e la scienza. Ha inoltre affermato che ICESCO implementa una serie di iniziative e programmi di costruzione della pace, in particolare il programma di formazione alla leadership per la pace e la sicurezza (LTIPS) di ICESCO e l'iniziativa Peace 360°. Da parte sua, il Prof. Capasso ha elogiato i ruoli e gli sforzi di ICESCO nelle sue aree di competenza, ribadendo il suo apprezzamento per lo stile di leadership del Dr. AlMalik che ha dato slancio al lavoro e ai risultati dell'Organizzazione negli ultimi cinque anni. Ha affermato che gli sforzi del Dr. AlMalik hanno spinto gli Stati Uniti del Mondo a consegnargli il Premio Mediterraneo per il 2024 nel corso di una solenne cerimonia tenutasi presso la sede centrale di Napoli. Al termine dell'incontro, l'Organizzazione ha deciso di esaminare una serie di iniziative e programmi proposti dagli Stati Uniti del Mondo per valutare le possibilità di co-organizzazione. Presente all’incontro Mohamed Zinelabidine, Direttore all’ICESCO (Capo del settore della cultura e della comunicazione).
Mohamed Zinelabidine - già ministro degli affari culturali della Repubblica di Tunisia e attualmenteDirettoreall’ICESCO (Capo del settore della cultura e della comunicazione) - nel corso di un affettuoso incontro con i cari amici Michele Capasso - Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo - e Pia Molinari - membro del board - ha dedicato loro alcune delle sue pubblicazioni più importanti.
Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo, guidata dal Segretario Generale Michele Capasso e dal membro del board Pia Molinari, ha visitato a Rabat la sede dell’ICESCO (Organizzazione Educativa, Scientifica e Culturale del Mondo Islamico). Accolta dal Dott. Salim M. AlMalik, Direttore Generale (ICESCO), e da Mohamed Zinelabidine, Direttore all’ICESCO (Capo del settore della cultura e della comunicazione), la delegazione degli Stati Uniti del Mondo ha potuto prendere atto delle attività e del ruolo dell’organizzazione. Durante l'incontro il dottor AlMalik ha riaffermato l'impegno di ICESCO nel promuovere l'apertura e lo sviluppo di rapporti di cooperazione con tutti, rilevando che gli obiettivi degli Stati Uniti del Mondo si intersecano con la visione e gli orientamenti strategici dell'Organizzazione, poiché entrambi credono fermamente nell'importanza della pace e nella necessità di ancorarne i principi attraverso l'educazione, la cultura e la scienza. Al termine dell'incontro, è stato congiuntamente stabilito di esaminare una serie di iniziative e programmi proposti dagli Stati Uniti del Mondo per valutare le possibilità di co-organizzazione.
Gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo hanno patrocinato gli eventi di “Marrakech capitale della cultura del mondo islamico 2024”, presenziando alla cerimonia di chiusura svoltasi l’8 dicembre 2024. “La scelta di Marrakech come capitale della cultura nel mondo islamico per il 2024 ha offerto l'opportunità di mettere in evidenza la cultura, il patrimonio e l'autenticità del Regno”, ha dichiarato Mohamed Mehdi Bensaid - Ministro della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione - alla presenza del Direttore Generale dell'Organizzazione mondiale del mondo islamico per l'educazione, la scienza e la cultura (ICESCO), Salem ben Mohamed AlMalik.