Skip to main content

Visita all'Università Mohammed VI Politecnico

Accolti dal presidente prof. Hicham El Abita e dal prof. Lhassan Hbid, già presidente dell’Università Cadi Ayyad di Marrakech, il Segretario Generale prof. Michele Capasso e Pia Molinari hanno visitato il Campus esprimendo grande apprezzamento.
Il SG Capasso ha ricordato la lunga amicizia con l’architetto e collega Riccardo Bofill, autore del progetto e di recente scomparso.
Inizia la visita con il commento:
“Il Politecnico Mohammed VI (UM6P) è un'istituzione dedicata alla ricerca applicata e all'innovazione: orientata verso l’Africa, la sua ambizione è quella di diventare una delle università leader al mondo in vari settori.
Il suo campus, situato nel comune di Ben Guerir, vicino a Marrakech, è al centro della Città Verde Mohammed VI e ha una portata nazionale, continentale e internazionale.
Più di un'istituzione accademica tradizionale il Politecnico Mohammed VI è una piattaforma di sperimentazione e una fucina di opportunità per gli studenti che tutti amano definire ‘la scuola della vita’.
Essa è una rappresentazione ridotta del mondo esterno, con le sue sfide, prospettive e promesse,e mira a rivelare il potenziale dei giovani marocchini e degli studenti di tutto il mondo.
L'UM6P è naturalmente un centro di conoscenza dedicato alla ricerca, all'istruzione di alto livello e all'innovazione, al servizio dello sviluppo: ma è anche un approccio educativo innovativo, che pone l'apprendimento attraverso la sperimentazione e la pratica al centro della formazione e della ricerca.
I nostri metodi di insegnamento sono concepiti per servire menti curiose e creative, siano esse studenti, insegnanti o partner. Questo spazio sicuro accoglie la vita in tutta la sua diversità, complessità e opportunità: non è semplicemente destinato a formare ingegneri, architetti o anche manager ma, soprattutto, ad affrontare le sfide del momento attuale.”

Continua a leggere

Il libro degli Stati Uniti del Mondo tradotto in arabo

Nel corso di un incontro con il prof. Mohamed Knidiri, già Ministro dell’Università e responsabile della sede sud della Fondazione Mediterraneo, è stata istituita una commissione di traduzione del volume “Stati Uniti del Mondo: una storia davvero di Dio” scritto dal SG Michele Capasso.
“Non è un libro normale – ha affermato il prof. Knidiri – si tratta di un’‘Opera celestiale’ che va diffusa in tutto il mondo”.

Continua a leggere

Felipe VI di Spagna a Napoli ventisette anni dopo il Forum Civile Euromed

Esattamente ventisette anni dopo quel 12 dicembre 1997 Felipe VI, re di Spagna, ritorna a Napoli per ricevere dall’Università Federico II di Napoli - in occasione dell’800° anno dalla sua fondazione - un dottorato Honoris Causa.
Il Segretario generale Michele Capasso, da Fès dove è impegnato per attività istituzionali, ha ricordato che “Il 12 12.1997 Felipe, allora principe delle Asturie, intervenne al Forum organizzato dalla Fondazione Mediterraneo alla Mostra d'Oltremare, presente il presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro con altri 21 Capi di Stato e 3.000 rappresentanti di vari Paesi: in quell’occasione fu dato un impulso molto consistente per il progetto degli Stati Uniti del Mondo e il principe Felipe sostenne fermamente la Fondazione Mediterraneo portando la piena adesione della Spagna”.
Dopo aver ricevuto il riconoscimento al Teatro San Carlo in presenza del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, della regina Letizia di Spagna  e di altre personalità, Felipe Vi così si è espresso:
“Visitare ancora una volta Napoli, città tanto legata alla storia della Spagna, rappresenta sempre un’esperienza intensa e suggestiva, e lo è anche per la regina e per me in questa occasione”.
Prima della cerimonia re Felipe VI la regina Letizia sono stati ospiti del presidente Mattarella a Villa Rosbery.

Continua a leggere

Al re di Spagna Felipe VI il Premio Mediterraneo 2025

Le giurie internazionali dei 181 Paesi degli Stati Uniti del Mondo, riunite a Fès - presenti, tra gli altri, Miguel Angel Moratinos - hanno assegnato al re di Spagna Felipe VI il Premio Mediterraneo 2025.
Il Segretario generale Michele Capasso ha ricordato dal Marocco l'antica amicizia con il sovrano spagnolo che sin dall'inizio ha sostenuto le attività della Fondazione Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo intervenendo a Napoli al primo Forum euromed, proprio il 12 dicembre 1997, esattamente 27 anni fa. Da quell'assise parti il progetto degli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere

Mana Alotaiba: "Ode alla Pace"

Il dottor Mana Saeed Alotaiba ha dedicato due copie della sua ultima composizione, intitolata “Ode alla pace”, al Segretario generale Michele Capasso e a Pia Molinari.
La poesia traduce le emozioni di questo difficile momento della storia umana, auspicando che le guerre finiscano e che tutti i popoli possano finalmente vivere in pace e nel rispetto reciproco.
Gli Stati Uniti del Mondo hanno deciso di diffondere questa importante opera poetica tra tutti i giovani studenti dei vari Paesi.

Continua a leggere