Skip to main content

Presentato il libro “Rol. L'Illuminato"

Nel corso di un incontro presso la sede degli “Stati Uniti del Mondo” è stato presentato ad un gruppo di giovani il recente libro di Franco Rol dal titolo “ROL. L’ILLUMINATO “(edizioni L’età dell’Acquario).
Mago? Medium? Sensitivo? Prestigiatore? No, un grande illuminato, come già lo definì il regista Franco Zeffirelli. Ecco la chiave che ci fa comprendere chi fu davvero Gustavo Rol, sottraendolo in pari tempo alla leggenda agiografica e alla critica preconcetta.
Gustavo Adolfo Rol (1903-1994) è stato considerato un mistero e un enigma quando era in vita e per molti ha continuato ad esserlo anche dopo la sua morte.
È noto per le sue numerosissime possibilità paranormali (chiaroveggenza, telecinesi, bilocazione, telepatia, guarigioni e molte altre) mostrate con la massima naturalezza nella vita di tutti giorni.
Personalità intellettuale e spirituale di altissimo livello, artista poliedrico, affermava che la scienza in futuro avrebbe compreso questi fenomeni e che chiunque sarebbe stato in grado di manifestarli, a condizione di raggiungere quella che chiamava “coscienza sublime” e che corrisponde allo stato di illuminazione spirituale noto in tutte le religioni, sotto nomi diversi.
È quello che spiega Franco Rol, biografo principale, testimone e lontano cugino di Gustavo Adolfo, autore del volume "Rol. L'Illuminato", che si propone finalmente di fare chiarezza in maniera sintetica e precisa su chi fosse davvero Rol.
Il Segretario generale Michele Capasso ha sottolineato l’importanza e la chiarezza del libro confermando, quando da lui più volte affermato, che Gustavo Adolfo Rol è un grande illuminato.
In questa occasione è  stata presentata anche la “Recensione critica – di Franco Rol – con analisi dettagliata della docu-fiction del 2023 su Gustavo Adolfo Rol” realizzata da Anselma Dall’Olio e dal titolo “Enigma Rol”.

Continua a leggere

Gli Stati Uniti del Mondo in visita alla scultura di Molinari "Concerto di Parole"

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” ha visitato a Torino - in prossimità dell'Ospedale Regina Margherita (piazza Polonia, all’altezza dell’uscita del sottopasso di corso Spezia, nella Circoscrizione 8) - l’opera dello scultore Mario Molinari dal titolo "Concerto di Parole".
“Continua la magia dello scultore del colore autore del Totem della Pace, simbolo degli Stati Uniti del Mondo”, ha affermato il Segretario generale Michele Capasso, sottolineando le complessità di costruzione dell’opera monumentale e il significato simbolico di “riscaldare” il cuore dei bambini ammalati che, affacciandosi alle finestre, si immergono in un “mondo di colori”.

Continua a leggere

Incontro interreligioso "Immaginare la pace per creare alternative a guerre e divisioni"

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato all’incontro interreligioso promosso dalla Comunità di Sant’Egidio al Palazzo dei Congressi di Parigi dal titolo "Immaginare la Pace". Tra gli interventi alla sessione inaugurale quelli del Presidente francese Emmanuel Macron, di Andrea Riccardi, della sindaca di Parigi Anne Hidalgo, del rettore della Grande Moschea di Parigi Chems-Eddine Hafiz, del gran rabbino di Francia Haim Korsia, del cardinale Matteo Maria Zuppi, dell'arcivescovo cattolico Laurent Ulrich.
Il Segretario generale Michele Capasso ha sottolineato l’importanza della “creatività” nell’immaginare e costruire la pace, riportando l’esperienza di quasi quarant’anni di impegno che, proprio grazie alla creatività, ha prodotto risultati concreti.

Continua a leggere

Trentesimo anniversario dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol

Una serie di eventi si sono svolti a Napoli e a Torino in occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, ideatore degli “Stati Uniti del Mondo”.
Nella sede di Napoli e nei percorsi emozionali del Museo della Pace sono state ripercorse le tappe principali della vita di Rol.
“Il suo spirito ed il suo amore arrivano ancora fino a noi, predestinati a sopravvivere e a brillare per l'eternità”, così si è espresso il Segretario generale Michele Capasso.
Alcuni ragazzi delle scuole in visita per l’occasione hanno evidenziato questa frase di Rol: "Chiedo perdono a tutti coloro che posso aver offeso. Raccomando a tutti coloro che amai che siano degni della mia memoria. Gustavo Adolfo Rol”.

Continua a leggere