Skip to main content

Omaggio al Totem della Pace

Grande afflusso di turisti a Pescasseroli e al “Totem della Pace” simbolo degli “Stati Uniti del Mondo”.
Di particolare interesse i pannelli posti all’ingresso della sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che illustrano la storia dell’opera monumentale e quella degli “Stati Uniti del Mondo”.

Continua a leggere

Route nazionale 2024 delle comunità di capi scout Agesci

Il Segretario generale Michele Capasso e altri membri degli “Stati Uniti del Mondo”, con trascorsi da scout, hanno  partecipato a Verona alle giornate dedicate alla “Route nazionale Agesci” e, in particolare , alla Santa Messa celebrata dal cardinale Zuppi. Il governo è rappresentato dal vicepremier e Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani.
Su un cartello sulla sinistra del palco-altare c’è scritto “Generazioni di felicità”. Toccante è l’omelia del cardinale Zuppi che, rivolgendosi a migliaia di capi scout, indica l’esempio di don Peppe Diana.

Continua a leggere

Incontro con il Cardinale Zuppi e Monsignor Paglia

Il Segretario generale Michele Capasso ha avuto un cordiale affettuoso incontro con il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, e con monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita.
Durante il colloquio sono stati ricordati vari momenti trascorsi con la “Comunità di Sant’Egidio” e illustrati gli sviluppi degli “Stati Uniti del Mondo”, con l’approvazione della “Costituzione” fondata sulle encicliche “Laudato sì” e “Fratelli tutti”.
In questa occasione Michele Capasso ha consegnato al cardinale Zuppi la prima bozza del libro “Stati Uniti del Mondo”. Dopo aver letto alcuni capitoli il cardinale ha scritto: “Caro Michele, intanto grazie. Una storia davvero di Dio. Un abbraccio, Matteo”.

Continua a leggere

Pescasseroli Legge

Gli “Stati Uniti del Mondo” e la “Fondazione Mediterraneo” hanno partecipato agli eventi della manifestazione “Pescasseroli legge” diretta da Dacia Maraini e organizzata da Fiorella Graziani, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura. Protagonisti, dal 9 al 17 agosto, Sandra Petrignani, Agnese Pini, Filippo La Porta, Lidia Ravera, Sigfrido Ranucci ed Eugenio Murrali.
Sentire il respiro di una piazza in ascolto, in un piccolo centro di montagna dà sicurezza e fiducia. Solo ragionando insieme si crea un futuro comune, una progettualità basata sullo scambio di emozioni etiche ed estetiche” spiega la direttrice artistica Dacia Maraini.
“Il confronto tra generazioni, la riflessione sul dolore, il peso della storia sulla vita delle persone, il coraggio della scelta sono stati alcuni temi della manifestazione condivisi dagli Stati Uniti del Mondo”, ha affermato Michele Capasso.
Particolarmente partecipato l’incontro con Sigfrido Ranucci, conduttore della storica trasmissione Rai Report, che il 16 agosto ha presentato La scelta (Bompiani), in cui ripercorre alcune delle inchieste più importanti del suo cammino giornalistico e delle figure che lo hanno ispirato e guidato.

Continua a leggere