Skip to main content

Visita al Santuario di Jaddico

A conclusione del G7 a Savelletri, il Segretario generale Michele Capasso ha visitato il Santuario di Jaddico, dedicato a “Maria Madre della Chiesa”. Con i sacerdoti ha ripercorso le tappe del luogo sacro.
A quasi sessant’anni dalla sua costruzione il Santuario acquista oggi un valore nuovo, un senso di fede rinnovata. Edificato nel 1965 dal vigile urbano di Brindisi, Teodoro D’Amici, il Santuario è sempre stato luogo di straordinarie manifestazioni della Vergine Maria, in particolare intorno a un antico muro crociato con l’immagine della Madonna, che poi fu benedetto. L’arcivescovo di allora, monsignor Nicola Margiotta, che si trovava a Roma per la chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, delegò il vicario generale monsignor Armando Franco per presiedere il rito che vide la partecipazione di una folla immensa. È stata la prima chiesa al mondo dedicata a “Maria Madre della Chiesa”.
In questi decenni il Santuario di Jaddico è divenuto sempre più un luogo di pace e di ristoro spirituale per i tanti che quotidianamente si fermano in Chiesa per pregare – essendo la stessa aperta giorno e notte – giungendo da ogni dove.

Continua a leggere

Papa Francesco al G7

Ha di certo cambiato la storia dei G7, la presenza di Papa Francesco a Fasano di Puglia, ma forse un po’ anche quella del pontificato: primo Papa non europeo nel consesso dei cosiddetti Grandi del mondo occidentale. E nel momento di maggior crisi, con due guerre – tra le tante – di portata globale in corso, entrambe al centro di un’incessante predicazione di pace accompagnata dalla più intensa azione diplomatica messa in atto dalla Santa Sede negli ultimi tempi.
“È il giorno del mio compleanno - ha affermato il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso presente in Puglia - come pure oggi festeggia il Cancelliere Sholtz e la bandiera americana (nata nel 1777): la presenza di Papa Francesco è il regalo più bello”.
Per il G7 di Papa Francesco non è stata preparata nessuna cattedra, ma solo una sedia al tavolo di lavoro comune, e su un tema assegnato, l’Intelligenza artificiale, importante e forse decisivo per il futuro, ma pur sempre a carattere limitato.
Non si trattava quindi di una condizione abituale, ma Francesco è andato oltre, fino a trasformare l’evento in un simbolico punto di svolta: il Papa non assiso su alcun podio, ma seduto fianco a fianco ai “potenti”, pronti a tributare, a loro volta, l’omaggio dovuto, fino a mettersi in fila per un’udienza di pochi minuti. Una modalità non scontata da parte di governanti di un tempo che, pur segnato a fondo dalla secolarizzazione, continua a esprimere la necessità di un confronto, se non di una guida, sulle questioni essenziali non solo della politica ma della vita intera.

Continua a leggere

50° Vertice del G7

Il Vertice del G7 si è tenuto nel comune di Fasano in Puglia dal 13 al 15 giugno 2024. L’evento ha visto la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell’Unione Europea.
Come da tradizione, hanno preso parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali invitati dalla Nazione che detiene la presidenza di turno.
Il Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso ha partecipato in qualità di osservatore come accaduto dall’inizio dei Vertici, producendo una “Cronaca del G/” pubblicata in vari Paesi.
Per la prima volta a questo vertice del G/ ha partecipato un Pontefice: Papa Francesco.

Continua a leggere