Skip to main content

210° Anniversario dell'Arma dei Carabinieri

Nella caserma "Salvo D’Acquisto" di Tor di Quinto, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato il 210° Annuale di Fondazione, la cui cerimonia è stata suggellata dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto dal Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto e dal Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi.
Alla cerimonia hanno partecipato anche numerose altre Autorità Parlamentari e di Governo, esponenti delle Magistrature, Autorità militari, civili e religiose, nonché i Comandanti Generali ed i Direttori delle Forze di Polizia di tutti i Paesi aderenti alla FIEP e le altre delegazioni di Paesi stranieri con cui l’Arma ha un rapporto di amicizia e collaborazione.
Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato alla cerimonia.
Nel Museo della Pace di Napoli – che ospita la sezione dedicata a “L’Arma dei Carabinieri: nei secoli fedele” – vi è stato il collegamento diretto sui grandi schermi con a manifestazione di Roma.
La significativa ricorrenza ricade il 5 giugno, data in cui nel 1920 la Bandiera dell'Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia si è aperta alle ore 18:30 dopo l’aviolancio di militari del Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania" ed il successivo ingresso sul piazzale di tre Reggimenti di formazione rappresentativi delle Organizzazioni dell’Arma, da quella Addestrativa alla Territoriale, dalla Mobile e Speciale alla Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare. Si è quindi proseguito con la resa degli onori al Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che hanno passato in rassegna i Reparti schierati.
A seguire, gli interventi del Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Amm. Giuseppe Cavo Dragone e del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto.

Continua a leggere

Alla Prof.ssa Marina Melone il Premio Mediterraneo per le Scienze e la Ricerca

La professoressa Marina Melone ha ricevuto il “Premio Mediterraneo per le Scienze e la Ricerca 2024”.
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi.
Il Segretario Generale Michele Capasso ha sottolineato la profonda umanità della professoressa Melone nella cura dei malati affetti da malattie rare ed il contributo significativo apportato alla ricerca scientifica nel campo delle malattie neurodegenerative.
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso e dal Prof. Luigi Nicolais, già ministro della Repubblica Italiana e presidente del CNR.

Continua a leggere

Marina Melone nominata Alfiere degli Stati Uniti del Mondo

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede di Napoli è stata nominata “Alfiere degli Stati Uniti del Mondo” la prof. Marina Melone.
Il riconoscimento è stato consegnato – con la fascia e il distintivo – dal Segretario Generale prof. Michele Capasso, dal prof. Abdelhak Azzouzi e dal Senatore Giuseppe Lumia, presenti il Direttore generale dell’ICESCO S.E. Salim M. AlMalik, ambasciatori di vari Paesi e membri degli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere

Luigi Nicolais nominato Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede di Napoli è stato nominato “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo” il prof. Luigi Nicolais, già Ministro della Repubblica Italiana e presidente del CNR.
Il riconoscimento è stato consegnato – con la fascia e il distintivo – dal Segretario Generale prof. Michele Capasso, dal prof. Abdelhak Azzouzi e dal Direttore generale dell’ICESCO  S.E. Salim M. AlMalik, in presenza di ambasciatori di vari Paesi e di membri degli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere