Skip to main content

Viaggio apostolico di Papa Francesco a Timor Leste

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” ha partecipato ad alcuni momenti del viaggio apostolico di Papa Francesco a Timor Leste.
Queste le parole del Santo Padre:
“Vi ringrazio per la gentile e gioiosa accoglienza in questa bella terra di Timor-Leste; e sono grato al Presidente, Signor José Ramos-Horta, per le cortesi espressioni che mi ha appena rivolto. Qui Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa, lontana geograficamente, eppure vicina per il ruolo che essa ha avuto a queste latitudini negli ultimi cinque secoli – non mi riferisco ai pirati olandesi! Dal Portogallo, infatti, nel XVI secolo giunsero i primi missionari domenicani che portarono il Cattolicesimo e la lingua portoghese; e quest’ultima insieme alla lingua tetum sono oggi i due idiomi ufficiali dello Stato.
Il Cristianesimo, nato in Asia, è arrivato a queste propaggini del continente tramite missionari europei, testimoniando la propria vocazione universale e la capacità di armonizzarsi con le più diverse culture, le quali, incontrandosi con il Vangelo, trovano una nuova sintesi più alta e profonda. Il cristianesimo si incultura, assume le culture e i diversi riti orientali, dei diversi popoli. Infatti una delle dimensioni importanti del cristianesimo è l’inculturazione della fede. Ed esso, a sua volta, evangelizza la cultura.
Questo binomio è importante per la vita cristiana: inculturazione della fede ed evangelizzazione della cultura. Non è una fede ideologica, è una fede radicata nella cultura.Questa terra, ornata di montagne, foreste e pianure, circondata da un mare meraviglioso, per quello che ho potuto vedere, ricca di tante cose, di tanti frutti e legname…Con tutto ciò, questa terra ha attraversato nel recente passato una fase dolorosa. Ha conosciuto le convulsioni e le violenze, che spesso si registrano quando un popolo si affaccia alla piena indipendenza e la sua ricerca di autonomia viene negata o contrastata.
Dal 28 novembre 1975 al 20 maggio 2002, cioè dall’indipendenza dichiarata a quella definitivamente restaurata, Timor-Leste ha vissuto gli anni della sua passione e della sua più grande prova. Ha sofferto. Il Paese ha saputo però risorgere, ritrovando un cammino di pace e di apertura a una nuova fase, che vuol essere di sviluppo, di miglioramento delle condizioni di vita, di valorizzazione a tutti i livelli dello splendore incontaminato di questo territorio e delle sue risorse naturali e umane”.
Nei tanti incontri con il clero, i giovani e durante la Santa Messa il Papa ha sottolineato come la povertà sia presente in tante zone rurali, e alla conseguente necessità di un’azione corale di ampio respiro che coinvolga molteplici forze e distinte responsabilità, civili, religiose e sociali, per porvi rimedio e per offrire valide alternative all’emigrazione.
Un richiamo poi alle piaghe sociali, come l’eccessivo uso di alcolici tra i giovani:
“Tutti siamo chiamati ad agire con responsabilità - ha affermato il Papa - per prevenire ogni tipo di abuso e garantire una crescita serena ai nostri ragazzi. Affido Timor-Leste e tutto il suo popolo alla protezione dell’Immacolata Concezione, celeste Patrona invocata con il titolo di Virgem de Aitara. Ella vi accompagni e vi aiuti sempre nella missione di costruire un Paese libero, democratico, solidale e gioioso, dove nessuno si senta escluso ed ognuno possa vivere in pace e dignità. Deus abençoe Timor-Leste!Maromak haraik bênção ba Timor-Lorosa’e!”.

Copertina
Web001
Web0010
Web0011
Web0012
Web0013
Web0014
Web0015
Web0016
Web0017
Web002
Web003
Web004
Web005
Web006
Web007
Web008
Web009

Viaggio apostolico di Papa Francesco in Nuova Guinea

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” ha partecipato ad alcuni momenti del viaggio apostolico di Papa Francesco in Papua Nuova Guinea.
“Una grande emozione vedere il Pontefice nei luoghi dove i salesiani di Don Bosco hanno portato gioia e speranza per i giovani – ha affermato il Segretario generale Michele Capasso – e poi la gioia di vedere il nostro ‘vescovo salesiano’ vestito ‘come un operaio’: così il Papa lo ha salutato abbracciandolo”.
Tanti i momenti emozionanti: l’incontro con i fedeli nella diocesi di Vanimo, quello nel Santuario di Maria Ausiliatrice, quello con i giovani, il clero, la Santa Messa…
E poi le parole del Papa:
“Uno di voi mi ha chiesto: ‘Perché non sono come gli altri?’. Davvero mi viene una sola risposta a questa domanda ed è: ‘Perché nessuno di noi è come gli altri: perché siamo tutti unici davanti a Dio!’. Perciò, non solo confermo che ‘c’è speranza per tutti’ – come è stato detto – ma aggiungo anche che ciascuno di noi, nel mondo, ha un ruolo e una missione che nessun altro può svolgere e che questo, anche se comporta delle fatiche, dona allo stesso tempo un mare di gioia, in modo diverso per ogni persona. La pace e la gioia è per tutti”.
Dalla metà del XIX secolo la missione qui non si è mai interrotta: religiose, religiosi, catechisti e missionari laici non hanno smesso di predicare la Parola di Dio e di offrire aiuto ai fratelli, nella cura pastorale, nell’istruzione, nell’assistenza sanitaria e in molti altri ambiti, affrontando non poche difficoltà, per essere per tutti strumento “di pace e di amore”. Così le chiese, le scuole, gli ospedali e i centri missionari testimoniano attorno a noi che Cristo è venuto a portare salvezza a tutti, perché ciascuno fiorisca in tutta la sua bellezza per il bene comune (cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 182).
Ancora il Papa nell’incontro con i giovani:
“Cari amici, molti turisti, dopo aver visitato il vostro Paese, tornano a casa dicendo di aver visto ‘il paradiso’. Si riferiscono, in genere, alle attrazioni paesaggistiche e ambientali di cui hanno goduto. Noi però sappiamo che, come abbiamo detto, il tesoro più grande non è quello. Ce n’è un altro, più bello e affascinante, che si trova nei vostri cuori e che si manifesta nella carità con cui vi amate.
È questo il dono più prezioso che potete condividere e far conoscere a tutti, rendendo Papua Nuova Guinea famosa non solo per la sua varietà di flora e di fauna, per le sue spiagge incantevoli e per il suo mare limpido, ma anche e soprattutto per le persone buone che vi si incontrano; e lo dico specialmente a voi, bambini, con i vostri sorrisi contagiosi e con la vostra gioia prorompente, che sprizza in ogni direzione. Siete l’immagine più bella che chi parte da qui può portare con sé e conservare nel cuore!”.

Continua a leggere

Viaggio apostolico di Papa Francesco in Indonesia

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” ha partecipato ad alcuni momenti del viaggio apostolico di Papa Francesco in Indonesia.
“Due momenti emozionanti - ha sottolineato il Segretario generale Michele Capasso. Il primo quando il presidente indonesiano ha ricordato il motto del suo Paese, identico a quello degli ‘Stati Uniti del Mondo’: unità nella diversità (Bhinneka Tunggol Ika); il secondo è stato l’incontro con il grande imam della Moschea Istiqlal Nasaruddin Umar: l’immagine del bacio a Papa Francesco resterà nella storia. E poi l’emozione della Santa Messa, gli incontri con il clero e con gli operatori delle opere di misericordia: un grande viaggio per un grande Papa”.

Continua a leggere

OMCOM: Focus su Marsiglia

L’Osservatorio Mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie (OMCOM) ha presentato un focus  sulla città di Marsiglia a cura di Salvatore Calleri e Giuseppe Lumia, membri degli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere