Skip to main content

Gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo onorano Abdelwahed Radi, l'uomo che ha vissuto il Marocco

Gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo hanno reso omaggio ad Abdelwahed Radi, morto domenica 26 marzo 2023 in una clinica di Parigi.
Profondamente commosso, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo, ha ricordato i momenti più significativi di un'amicizia fraterna durata più di 25 anni.
“Abdelwahed Radi ha avuto una vita ricca. Politico come nessun altro in Marocco, è stato un protagonista della storia moderna del Paese. Il numero di personalità presenti ai suoi funerali al cimitero Chouhadas di Rabat, due giorni dopo la sua morte, è sufficiente a illustrare la sua statura. Tra queste, lo stesso principe ereditario Moulay El Hassan e il principe Moulay Rachid” ha affermato Michele Capasso.
Ma anche il Capo del governo, Aziz Akhannouch, e il presidente della Camera dei Rappresentanti, Rachid Talbi Alami. Per non parlare dei suoi compagni di lotta nell'Union socialiste des forces populaires (USFP), il partito di cui è stato primo segretario dal novembre 2008 al dicembre 2012, dopo esserne stato uno dei fondatori a metà degli anni Settanta.
É rappresentata l'intera classe politica nazionale ai suoi funerali, compresi gli islamisti nella persona del segretario generale del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (PJD) ed ex capo del governo, Abdelilah Benkirane. In un messaggio alla famiglia, Re Mohammed VI ha espresso le sue "più sentite condoglianze e il suo cordoglio" e ha sottolineato il "percorso umano e da politico" di Abdelwahed Radi e la sua "sincerità e abnegazione nel servire il Paese e nel difendere costantemente le giuste cause della nazione".
Ha inoltre elogiato "la grande abilità di statista del defunto".
Quando nell'agosto 1984 il Re Hassan II lo nominò segretario generale dell'Unione Arabo-Africana (UAA), concordata con Gheddafi, ebbe a dire a Radi: "L'ho scelta perché lei è flessibile ma intransigente sui principi". Va detto che Radi conosceva il defunto Re fin dalla sua prima giovinezza, durante la costruzione della Unity Road nel 1957. I due uomini sono rimasti molto vicini, anche nei momenti di opposizione tra il Palazzo e l'USFP. Alla fine, Radi non avrà fatto molto accontentandosi di un solo libro per raccontare la sua storia. Ma in ogni caso, l'avrà vissuta appieno. Come il Marocco.

Continua a leggere

Papa Francesco: dieci anni di Pontificato

Il Segretario Generale Michele Capasso, il Consiglio degli Ambasciatori, il Consiglio direttivo e gli Alfieri hanno inviato un messaggio a Papa Francesco in occasione del decimo anniversario dall'inizio del suo pontificato, ricordando le tante condivisioni in iniziative a favore dei migranti, degli ultimi e della pace: in particolare, l'inaugurazione del "TOTEM DELLA PACE" con l'urna del Migrante Ignoto.

Continua a leggere

Gli Stati Uniti del Mondo celebrano il World Water Day

Gli Stati Uniti del Mondo hanno celebrato in varie città dei 5 continenti il “World Water Day”.
In particolare, nella sede istituzionale di Napoli, il Segretario Generale Michele Capasso ha sottolineato l’urgenza di tutelare la risorsa acqua, specialmente in questo momento difficile della storia dell’umanità caratterizzato da guerre, pandemie, ingiustizie sociali, cambiamenti climatici.
Gli scienziati presenti hanno rilanciato l’Appello degli Stati Uniti del Mondo per una collaborazione universale in grado di ridurre i disastri della siccità, utilizzando gli esempi di buona pratica come le tecnologie israeliane per la desalinizzazione delle acque marine.

Continua a leggere

Mattarella celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Casal di Principe

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Casal di Principe dove, il 19 marzo del 1994, fu assassinato dalla camorra don Peppe Diana.
Il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo e Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, commosso, ha sottolineato l’alto significato simbolico della visita e ricordato la consuetudine con don Peppe, la familiarità con Mamma Jolanda, con don Luigi Ciotti ed il dono fatto dalla famiglia al Museo della Pace: la casula, il breviario e tanti altri cari ricordi di don Peppe.
Al suo arrivo, Mattarella ha reso omaggio alla Tomba di don Diana e ha incontrato i suoi familiari.
Il Presidente Mattarella si è recato, quindi, all’Istituto tecnico Guido Carli per incontrare gli studenti delle superiori di Casal di Principe.
Al termine, il Presidente Mattarella ha visitato la Sagrestia della Chiesa di San Nicola di Bari dove avvenne l’omicidio di don Peppe Diana e visitato il Ristorante solidale "Nuova Cucina Organizzata", aperto in un bene confiscato al clan dei Casalesi. 

Continua a leggere

I Rotariani di vari Club italiani in visita agli Stati Uniti del Mondo

I Rotariani di vari Club italiani - su invito del Rotary Club Napoli Nord-Est - hanno visitato la sede istituzionale degli Stati Uniti del Mondo ed il Museo della Pace, patrimonio dell’umanità.
Dopo gli Inni e gli indirizzi di saluto dei Presidenti dei vari Club, il Segretario Generale Michele Capasso ha illustrato la mission degli Stati Uniti del Mondo e guidato gli ospiti attraverso i percorsi emozionali più significativi del Museo.

Continua a leggere