Skip to main content

Ad Ennio De Rosa la Medaglia d’Onore “Istituzioni”

Il notaio Ennio de Rosa ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Medaglia d’Onore per le Istituzioni - 2022”.
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli “Stati Uniti del Mondo”.
Il prestigioso riconoscimento, consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, è stato consegnato dal Segretario generale Michele Capasso e dal Presidente del Comitato Internazionale Massimo Pica Ciamarra.

Continua a leggere

Nominati gli Alfieri degli Stati Uniti del Mondo

Si è svolta presso la sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo la cerimonia di assegnazione dei titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”ad Adele Cuciniello e Carla Gravagnola.
I riconoscimenti sono stati consegnati da Suor Maria Ausilia De Siena - consigliera mondiale per la comunicazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di Don Bosco) - e da Don Tonino Palmese, in rappresentanza dei Salesiani di Don Bosco.

Continua a leggere

Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nominate “Ambasciatrici degli Stati Uniti del Mondo”

Le “Figlie di Maria Ausiliatrice” (FMA - Salesiane di Don Bosco), rappresentate da Suor Maria Ausilia De Siena, Consigliera per la Comunicazione Sociale dell’Istituto delle FMA, hanno ricevuto il prestigioso titolo di “Ambasciatrici degli Stati Uniti del Mondo”.
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede centrale in occasione della cerimonia solenne di approvazione della COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI DEL MONDO.
In questa occasione, Suor Chiara Cazzuola - Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, costituito da 10.792 religiose distribuite in 98 Paesi nei 5 continenti - ha aderito quale membro fondatore agli “Stati Uniti del Mondo”  ratificandone la costituzione.

Continua a leggere

Gli Stati Uniti del Mondo partecipano alla "Giornata Mondiale dei Poveri"

Gli “Stati Uniti del Mondo” hanno organizzato e partecipato in varie città alla “Giornata mondiale dei poveri”, che Papa Francesco ha dedicato quest’anno al tema “Gesù Cristo si è fatto povero per voi” (cfr 2 Cor 8,9), titolo del Messaggio diffuso il 14 giugno 2022.
“Papa Bergoglio - ha affermato il SG Michele Capasso -  a partire dalla tragica attualità del conflitto in Ucraina, dall’insensatezza della guerra (più volte da Lui definita “una pazzia”), individua tre percorsi per vivere la solidarietà responsabile.
Il primo è quello di
 rifiutare ogni forma di “rilassatezza che porta ad assumere comportamenti non coerenti e dice che questo "è un tema che ritorna spesso nel magistero del Papa perché è una condizione culturale frutto di un esasperato secolarismo che rinchiude le persone all’interno di una muraglia cinese senza più senso di responsabilità sociale, con l’illusione di vivere un’esistenza felice ma di fatto effimera e senza fondamento".
Il secondo percorso è quello di assumere la
solidarietà come forma di impegno sociale e cristiano. Papa Francesco afferma: "La solidarietà è proprio questo: condividere il poco che abbiamo con quanti non hanno nulla, perché nessuno soffra. Più cresce il senso della comunità e della comunione come stile di vita e maggiormente si sviluppa la solidarietà…". Molti Paesi negli ultimi decenni, afferma il presule, hanno fatto progressi grazie a politiche familiari e progetti sociali, è giunto quindi il momento della condivisione di questo “patrimonio di sicurezza e stabilità”, perché nessuno abbia a trovarsi nell’indigenza. Centrale in questo spirito di condivisione il valore che si dà al denaro e l’uso che se ne vuole fare.
Il terzo passaggio è la proposta contenuta nel titolo di questa
 VI Giornata Mondiale dei Poveri. È tratto dalla seconda Lettera di Paolo ai cristiani di Corinto: “Gesù Cristo si è fatto povero per voi”. Il contesto della Lettera dell’apostolo è quello della raccolta di fondi per sostenere i poveri della comunità di Gerusalemme. Ieri come oggi è importante dare continuità alla generosità. “La solidarietà, in effetti, è proprio questo – prosegue papa Francesco nel messaggio – condividere il poco che abbiamo con quanti non hanno nulla, perché nessuno soffra. Più cresce il senso della comunità e della comunione come stile di vita e maggiormente si sviluppa la solidarietà […]. Come membri della società civile, manteniamo vivo il richiamo ai valori di libertà, responsabilità, fratellanza e solidarietà”.
Gli “Stati Uniti del Mondo” ritrovano nella loro “Costituzione” nella carità, nella fede e nella speranza il fondamento dell’essere e dell’ agire di tutti gli abitanti con il motto “TERRA E PACE”.

Continua a leggere

Convegno formazione sostenibile. Modellare l’ecologia

Si è svolto presso la sede degli “Stati Uniti del Mondo” il convegno “Formazione sostenibile. Modellare l’ecologia": regole per il Parco Urbano.
L’evento organizzato dalla Fondazione Italiana di Bioarchitettura e dalla Fondazione Mediterraneo ha visto la partecipazione di vari esperti e la trattazione di tematiche fondamentali per gli “Stati Uniti del Mondo” quali la “Conversione ecologica”.
In questa occasione il prof. Massimo Pica Ciamarra ha presentato il volume “Le sette conversioni”.

Continua a leggere