Si è svolto presso la sede degli “Stati Uniti del Mondo” il convegno “Formazione sostenibile. Modellare l’ecologia": regole per il Parco Urbano. L’evento organizzato dalla Fondazione Italiana di Bioarchitettura e dalla Fondazione Mediterraneo ha visto la partecipazione di vari esperti e la trattazione di tematiche fondamentali per gli “Stati Uniti del Mondo” quali la “Conversione ecologica”. In questa occasione il prof. Massimo Pica Ciamarra ha presentato il volume “Le sette conversioni”.
Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede di Napoli degli “Stati Uniti del Mondo”, il presidente Michele Capasso ha ricevuto il riconoscimento di Socio onorario della “Fondazione Italiana di Bioarchitettura” presieduta da Wittfrida Mitterer.
Il Segretario Generale degli “Stati Uniti del Mondo” prof. Michele Capasso ha partecipato - su invito del Governo della Germania Federale – alla celebrazione del 33° anniversario dalla caduta del muro di Berlino. La cerimonia ufficiale si è svolta al Memoriale del Muro di Berlino, in Beranuer Straße, in presenza - tra gli altri - della sindaca di Berlino, Franziska Giffey e di Claudia Roth, commissario del governo federale per la cultura e i media. Il coro bielorusso Volny si è esibito nel memoriale e nella Cappella della Riconciliazione sull’ex “striscia della morte”. Inoltre, circa 200 studenti provenienti da Germania, Francia e Norvegia si sono confrontati sul significato della caduta del Muro di Berlino. La Sindaca di Berlino, Franziska Giffey, ha affermato: “La giornata ci ricorda, soprattutto in questi giorni, di riconoscere il valore della libertà e di accettare la responsabilità che ne deriva”. Il Segretario Generale Capasso - dopo aver deposto una corona di fiori - ha ricordato la sua presenza a Berlino il 9 novembre 1989 affermando: “Dobbiamo mantenere viva la memoria delle sofferenze causate per decenni dal Muro e dal regime che lo ha generato: allo stesso tempo bisogna essere orgogliosi di ciò che è stato raggiunto dal 1989 ad oggi grazie agli sforzi congiunti tra Est e Ovest. Gli Stati Uniti del Mondo sostengono da sempre questo indispensabile processo di pace e riconciliazione che deve essere posto ad esempio nella vicina Ucraina, vittima di una invasione ingiusta e senza senso”. A conclusione del suo intervento il SG ha ricordato le parole di San Giovanni Paolo II a sostegno degli Stati Uniti del Mondo: “Libertà significa fare ciò che si deve”.
Gli “Stati Uniti del Mondo” hanno partecipato con una folta delegazione alla COP 27 - la 27a Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - che si è svolta in Egitto, a Sharm el Sheikh, dal 6 al 18 novembre 2022. Gli “Stati Uniti del Mondo” - con le Sezioni autonome e la rete di Università, centri di ricerca, organizzazioni della società civile, imprese, organizzazioni internazionali ed enti locali – hanno presentato le linee d’azione che dal 1987 promuovono fondate, essenzialmente, sulla “CONVERSIONE ECOLOGICA”. I delegati degli “Stati Uniti del Mondo” hanno portato il proprio contributo mettendo a disposizione uno spazio di confronto e dialogo tra un ampio ventaglio di stakeholder impegnati nel dare attuazione all’Accordo di Parigi. Il SG prof. Michele Capasso ed il Presidente del Comitato internazionale prof. Massimo Pica Ciamarra hanno evidenziato l’importanza dell’incontro unitamente alla complessità della governance che ha prodotto risultati minimi rispetto alle aspettative.
Papa Francesco si è recato in Bahrein per partecipare al "Bahrein Forum for Dialogue: east and west for human coexistence". Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” ha partecipato all’evento. Il Segretario Generale prof. Michele Capasso ha sottolineato l’importanza dell’azione degli Stati Uniti del Mondo per il dialogo e la coesistenza umana e ricordato le relazioni con il Regno del Bahrein con le visite istituzionali presso la sede di Napoli.